CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] è indicato solo come pittore; mentre è noto un esiguo numero di incisioni in legno, e più vasta ed articolata, sebbene generalmente di minor vigore elibertà espressiva, è (B. XIX.107-223) e recante a sinistra in basso del frontespizio la dicitura ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] perduta); il cinema Bijou e la Londra notturna di Sabotage (1937; Sabotaggio); la Statua della Libertà di Saboteur (1942; sequenza del concepimento/incubo nella casa sinistra di Rosemary's baby (1968); e l'intero The fearless vampire killers ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] raffigurante la Madonna sul quarto pilastro sinistro di S. Eustorgio e la frammentaria Deposizione dalla croce in S testo con scioltezza narrativa e grande libertà di impaginazione, con ampie impostazioni spaziali e gradoni pietrosi impiegati come ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] presto, soprattutto per quanto riguarda la libertà decorativa. È da ricordare inoltre che la costruzione degli all'esterno al di là del muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui sistema di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , la seconda la sinistra decisa a fare dell'arte uno strumento di denuncia e di lotta sociale e politica. La guerra, come faticoso ma costante progresso dell'umanità verso la libertàe la concordia, cancellano anche l'illusione di una funzione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nel suo articolo Werkbund und Handel, il politico liberale di sinistra F. Naumann aveva sottolineato il pericolo insito nel rifiuto ' e quelli dell'‛avventura', tra i seguaci della ‛norma' e quelli della ‛libertà'. Insomma, tra classici e romantici ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] edifici, quel modello viene interpretato con grande libertà di adattamento a situazioni ed esigenze diverse, con saccheggiata e distrutta subito dopo dai Parmigiani, o l'altrettanto effimera fondazione di Flagella (1241), sulla sponda sinistra del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. proponeva: "non potrebb'essere Lica la licenziosa libertà?" (Ercole e Lica di A. C. che Verona acquistava..., a cura . nel 1820e fuso in bronzo dopo la sua morte, e, in quella di sinistra, alla sua tomba (per la storia del progetto vedi Honour ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] serie di arcate a tutto sesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore, con della cinta poligonale, come blocco di corpi giustapposti. Analoga libertà compositiva attestava il p. di campagna del vescovo di Beauvais ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1532, si rinunciò alla cappella e si decise di porre la sola tomba, a parete, del Medici sulla testata sinistra del transetto, in connessione stimoli ad aperture soggettive e a libertà antinormative provenienti da Giulio Romano e dal Peruzzi) ed una ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...