Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] opere: Potere elibertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante (1996); La sinistra nella storia italiana l'America? (2014); Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà (2015); Lettera a Matteo Renzi (2017). Nel 2012 ha ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] volevo». Sovente interpretata come indicazione di una totale libertà inventiva concessa a Michelangelo, l’affermazione (ripetuta e dai santi su nuvole e da una folla turbinante e agitata, e che previde il flusso ascendente dei risorti sulla sinistrae ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] i fondatori del Partito radicale, che nasceva da una scissione a sinistra del PLI. Nel 1963 assunse la segreteria del partito, cui diede politiche del 2013 si è presentato come capolista per la Lista Amnistia, Giustizia eLibertà che però non ha ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] , carica dalla quale si è dimesso nel 2021, per andare a guidare Med-Or, fondazione dell'azienda Leonardo ideata per promuovere le relazioni con il Mediterraneo e l'Oriente. Nel 2018 l'uomo politico ha pubblicato il saggio Sicurezza èlibertà. ...
Leggi Tutto
Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] di Filosofia morale all’Università La Sapienza (sino al 2009) ed è autore di numerosi libri; tra questi Macerie - Ascesa e declino di un regime (2011), Democrazia! - Libertà privata elibertà in rivolta (2012), Il caso o la speranza? Un dibattito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] dei Democratici di Sinistra con il nascente Partito Democratico, nel 2007 partecipa alla fondazione di un nuovo movimento politico, Sinistra Democratica, poi unitosi a Sinistra Ecologia eLibertà, successivamente confluito in Sinistra italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1766 - ivi 1832); di idee liberali, accettò la rivoluzione del 1789, nel 1792 fu a Londra come titolare della missione diplomatica francese (di fatto, in mano al Talleyrand) e nel [...] (1809), consigliere di stato (1810). Eletto deputato nel 1816, sedette alla estrema sinistrae partecipò fino al 1829 a tutte le battaglie del partito liberale francese. In particolare, difese la libertà di stampa dopo l'assassinio del duca di Berry. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] libertàe dei diritti politici, ma anche dei diritti sociali, della proprietà pubblica e cooperativa accanto alla proprietà privata, e delimitazione a sinistra della maggioranza che escludeva i comunisti dal governo.
Con la rottura fra l'URSS e la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] subito compromessa dall'atteggiamento anticlericale della Sinistra al potere. L. cercò quindi, e più sentita esigenza sua e della Chiesa; nell'indicare poi la concezione cattolica dello stato e della libertà (encicliche Immortale Dei, 1º nov. 1885, e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] garanzia di libertàe affermò risiedere il diritto di sovranità "unicamente e inalienabilmente nel popolo". Tra il 1784 e il economica, gli pagò i debiti e gli assegnò 6000 franchi al mese. Oggetto di critiche da sinistra, M. incontrò sempre maggiori ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...