PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] riportato l’ennesima condanna, approfittò della libertà provvisoria per fuggire in Svizzera, a e rivoluzionari nel Psi (1900-1912), Padova 1968, ad ind.; E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’Estrema Sinistrae ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] suo interno egli si collocò subito su posizioni di estrema sinistra, lavorando al contempo con G. Speranzini alla creazione di , egli tentò, insieme con i rappresentanti socialisti e di Giustizia eLibertà, di coinvolgere l'U.P.I. nella violenta ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] isolamento personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il fascismo, fu messo a disagio poliedrico e intellettuale socialista, fu impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza nelle file di Giustizia eLibertàe del ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente antifascista e allora vicino a Giustizia eLibertàe l’autorevolezza crescenti di Piovene (che, per le simpatie per la sinistra manifestate nel dopoguerra e negli ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] del tirocinio svolto per fondare, dirigere e compilare quasi da solo un giornale, Libertà - Associazione, il cui primo C. Weill-Schott quale socio e gestore della banca che la famiglia, da sempre vicina alla Sinistrae legata da uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fanelli, A. Dramis e C. Gambuzzi, con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertàe giustizia (che ebbe un governo Depretis. Nel 1878 caldeggiò l'avvento della Sinistrae votò la fiducia al governo Cairoli-Zanardelli; successivamente ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] al gruppo della Sinistra indipendente e fu membro della commissione Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea. a Firenze, Roma 1975, ad Indicem; Giustizia elibertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] libertà provvisoria su cauzione e conseguentemente l'abolizione del carcere preventivo. Tuttavia la sua notorietà è di formazione delle giurie che rabbonirono l'opposizione di sinistrae che comunque vennero annullate l'anno seguente, quando la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] elibertà lasciò intendere il suo antifascismo. Nel 1924, ormai convinto nemico di Mussolini, collaborò con articoli sul teatro e file azioniste fu il critico più severo del radicalismo della sinistra del partito. Lo Stato moderno, il foglio che fondò ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] un attacco continuo e generalizzato contro gli uomini e le organizzazioni di sinistra, indeboliti anche dalle coinvolgere, oltre ai socialisti, anche il movimento Giustizia elibertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra in Abissinia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...