MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] e di ironia", ha scritto di lui R. De Cesare (I, p. 16) tracciandone un ritratto ricco di sfumature, non esclusa quella un po' sinistra presidente del Consiglio gli aveva restituito la più piena libertà di manovra, e il M. se ne servì per tentare di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] mancanza di armonia e di equilibrio nelle composizioni; soltanto dopo alcuni decenni fu rivalutata la libertà compositiva dello scultore sullo sfondo e l'infante paffuto in primo piano sulla sinistra. Se è vero che il richiamo alla tradizione e ai ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito al piede sinistro. Mentre si trovava convalescente a Pavia venne fogli locali come La Libertà (1867) e La Provincia pavese (1879) e operò nel terreno mutualistico e associativo; contribuì, ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] a Bologna l’11 dicembre 1910 e dette voce alle istanze dei partiti di sinistra, tentando di rilanciare il progetto di virtù della quale furono rimessi in libertà gli squadristi condannati per le violenze e i fatti delittuosi degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] , la risonanza e l'adesione riscosse negli ambienti di sinistra su alcuni temi libertà vigilata fino al 1934 in una piccola località nei pressi della Spezia. Dopo l'8 sett. 1943 tentò di organizzare bande di partigiani anarchici in Liguria e ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] volte consigliere comunale, a Torino, per la minoranza di sinistra (nel 1909, nel 1914 e durante la prima guerra mondiale); nel 1918 fu interrogato e annotatore S. Caramella), e la raccolta Iframmenti "Della riforma cattolica" e "Della libertà ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] rigoroso dei quali doveva essere il rispetto della libertà d'insegnamento. Dalla tribuna congressuale il D. il D., insieme con R. Cocchi e con G. Speranzini, come "popolari di estrema sinistra socialistoide".
Più propriamente il D. guardava, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] e nel settembre 1834, quando essa venne scoperta dalla polizia, fu arrestato e processato. Rimesso presto in libertà da parlamentari e altri esponenti della Sinistra che si segnalò per numerose iniziative di natura laica e anticlericale; nel ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] rappresentante dell’ala giovanile e di sinistra del Congress. Grazie anche all’appoggio del padre, e poi di Gandhi, ottenne conflitto senza promettere, in cambio, di concederle quella libertà per la quale l’impero britannico affermava di voler ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] Provvidenza e che la libertà politica significa anche libertà della Chiesa, la cui indipendenza è minacciata giornale clericale La Difesa) e chi diceva che fosse rimasto liberale fino all'ultimo (il quotidiano della Sinistra L'Adriatico).
Per un ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...