Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] una certa libertà di mercato, permise un miglioramento delle condizioni economiche della popolazione e un netto miglioramento in mezzo al Danubio, piena di giardini, di parchi, di piscine e di cui un poeta, Endre Ady, ha cantato la leggenda; la ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] alla riconquista della libertàe della pace
Nel cuore della nazione polacca
La capitale della Polonia, Varsavia, è una città di sinistra del fiume, che è stato, da sempre, un’importante via di comunicazione tra Europa settentrionale, Russia e ...
Leggi Tutto
dominicana, Repubblica
Stato dell’America Centrale situato nella parte orientale dell’isola di Hispaniola. Con il nome di Santo Domingo fu la prima colonia spagnola in America, ma venne progressivamente [...] indipendente nel 1821. Nuovamente invasa da Haiti, riacquistò la libertà nel 1844. Progressivamente controllata dai capitali statunitensi, ha vissuto prolungate crisi economiche e fasi dittatoriali. A partire dagli anni Novanta i governi hanno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] che continuava lungo il corso dello Judrio, e corre dapprima sul fianco sinistro della valle principale dello Judrio stesso finché, in un secondo tempo a servire da avviamento ad un regime di libertà politica. L'OF slavo era un "fronte" che tendeva a ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] canadese del gen. Crerar e 1a inglese del gen. Dempsey), dopo esser passate sulla sponda sinistra della Mosa, raggiunsero, il , Ter Braak e Ch. E. Du Perron è stato un primo grave tributo della cultura olandese alla causa della libertà. Durante l' ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quaternarie che accompagnano la riva sinistra del Danubio. La fertile e popolosa valle dell'Olt segnò una corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento fosse ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di protestanti dopo il trattato di Passavia (1552); libertà di culto per i sudditi protestanti; di principi Pomerania anteriore con Stettino, cioè la riva sinistra dell'Oder, ebbe Wismar, Brema, Werden e l'Isola di Rügen. Quei territorî conferivano ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , in seguito a un attentato allo Shāh, ha sciolto il partito di sinistra Tūde e introdotte misure restrittive della libertà di stampa.
L'esser riuscita a recuperare la sovranità e l'indipendenza, l'aver superato con successo la crisi dell'Azerbaigiān ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Lizerne, la Lozence, la Salence; a sinistra la Saltina, la Viège, la Drance, la Trient.
Vi è poi nel cantone tutto un sistema di anno 1798 portò al Basso Vallese, insieme con la libertàe l'uguaglianza politica, le miserie dell'invasione francese. Il ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] . La Costituzione emanata nel 1950 garantisce le libertà democratiche e concede il diritto di voto alle donne. Nel egli avrebbe combattuto le dottrine estremiste sia di destra che di sinistra. I paesi dell'ODECA, allo scopo di rafforzare i loro ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...