Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] vecchio continente; ove, oltretutto, le forze di sinistra prevalenti nei governi dei paesi dell'Unione risentono deve fondarsi l'Unione: "libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto", ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] verso la democrazia e la presa di potere.
Bibl.: A. Michnik, Chiesa esinistra in Polonia, Brescia 1973; Letteratura e dissenso nell'Europa ; AA.VV., Libertàe socialismo, momenti storici del dissenso, Milano 1978; Dissenso e democrazia nei Paesi dell ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] libertà di organizzarsi e di agire come partito politico, mentre le sue forze armate venivano incorporate nell'esercito regolare e di destra, guidate da Phoumi Mosavan, e i governativi neutralisti e le sinistre, appoggiati dal Pathet Lao. Verso la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dalla sconfitta e si dimise lasciando il posto a un altro governo di centro-sinistra, guidato da G. Amato e caratterizzato dalla più ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A questo punto nessuna scadenza politica poteva ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] in agricoltura, nel commercio e nell'industria, che garantisca una maggiore libertà di azione, coniugata a sviluppo del cinema cinese. Un gruppo di cineasti di sinistra, tra i quali Hong Shon e Situ Huimin, si oppone al governo denunciando la grave ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le del territorio tedesco sulla sinistra del Reno e delle tre teste di ponte di Colonia, Coblenza e Magonza, e la modalità della loro ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] How many miles to Babylon?, 1974) e il conseguente sentimento di straniamento illumina in modo sinistro i romanzi e gli splendidi racconti di W. Trevor ( Mise Eire, "Io sono l'Irlanda", e Saoirse?, "Libertà?"), in cui ricostruisce il periodo delle ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] l'effetto di creare tensioni e conflitti in seno ai movimenti stessi (fra sinistra laica esinistra cattolica, fra le varie nel 1976. Di recente, grazie a una ritrovata libertà di espressione, si è tornati a girare anche film che abbracciano temi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , acquista sinistra fama come simbolo dell'oppressione, ''l'inferno di frustrazione'' descritto da D.M. Zwelonke nel romanzo Robben Island (1973). I temi dell'esilio e della privazione della libertà, le terribili condizioni, le angherie e i soprusi ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sinistra della Schelda per l'insediamento delle nuove industrie petrolchimiche, è attrezzato anche per lo smistamento dei containers e a un dadaismo nichilista e, affascinato dalle parole in libertà di Marinetti e dai Calligrammes di Apollinaire, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...