. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra con la Lega democratica; quello cattolico di Olanda Nel 1931 si costituì a Londra il Gruppo di popolo elibertà; questo promosse nel 1940 la costituzione dell'Unione internazionale ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] e molti gruppi della sinistra, senza tuttavia mai dar vita a una corrente politica organizzata. In F. la formulazione di nuove proposte si è accompagnata sempre a una forte tensione morale, unita a una viva attenzione ai problemi della libertàe ...
Leggi Tutto
LUSSU, Emilio
Gabriele MASELLI
Uomo politico, nato ad Armungia (Cagliari) il 4 novembre 1890. Valoroso combattente nella prima Guerra mondiale, fondò, al termine di questa, il Partito sardo d'azione, [...] con Carlo Rosselli e Fausto Nitti, fondò con essi ed altri, a Parigi, il movimento Giustizia eLibertà, di cui e nel primo gabinetto De Gasperi e membro dell'Assemblea costituente, è stato, nel Partito d'azione, il leader della cosiddetta "sinistra" e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in quel punto dall'Arlington Memorial Bridge, sulla sponda sinistraè il Lincoln Memorial, mentre al di là del fiume ferro, terminata nel 1865. Questa cupola è sormontata dalla statua di bronzo della Libertà armata, alta 6 metri, disegnata da ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] cinquantennio di prosperità elibertà, accomunasse in un atteggiamento fortemente critico verso Kohl esponenti di ceti e gruppi politici tra di una 'terza via' tra la destra e la sinistra tradizionali. Presentandosi di volta in volta come moderni ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] interne, rappresentate dai movimenti dell'estrema sinistrae soprattutto dai gruppi organizzati del fondamentalismo islamico di libertàe di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] CD) tra il MNR, il MPSC e una formazione minore; le altre forze di sinistra, e in primo luogo il FMLN, ritennero già condannati per la strage del novembre 1989 venivano rimessi in libertà. La fine del conflitto non pose comunque termine alle attività ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia eLibertàe il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] con vigore anche nel settore di sinistra, e le masse operaie e contadine furono organizzate dai partiti marxisti. L'Italia libera, che ebbe anche un'edizione milanese e una piemontese, e Giustizia eLibertà di Torino; poi le varie serie di studî, ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] unica erano invece i Verdi, il Partito della sinistrae gran parte del mondo sindacale. Ad alimentare ulteriormente fu costretta a dimettersi perché accusata di aver violato la libertà di espressione chiudendo il sito internet di un giornale di ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] alcune opere, come le pitture votive della navata sinistrae dell'abside; il coro d'inverno, cappella sestiacuta commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertàe innalzata la bandiera papale. La ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...