GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] per nove mesi. Fu poi prosciolto per insufficienza di prove e rimesso in libertà, ma portò a lungo dentro di sé i segni dell di una campagna di stampa per opera di un foglio della Sinistra piemontese, si difendeva rivendicando a sé il merito di non ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] insieme con altri esponenti della cosiddetta sinistra fascista, tra cui S. Panunzio e A.O. Olivetti, provò a guerra, ibid. 1943; Politica della libertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale, dinamismo sociale, Milano ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] del decennio successivo, il D. (già esponente della Sinistra liberale prima e, dopo, del Partito radicale di quel periodo) fu mai i principi generatori, dalla spinta ugualitaria al bisogno di libertà di cui tale spinta si nutre. Tutto ciò, beninteso, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] così giusto, scompaginato dalla virtù educatrice e dalla libertà d'insegnamento, si offuschi e degeneri in pubblica iattura, oppure .
Avendo contrastato provvedimenti cari alla Sinistra quali il suffragio universale e l'istruzione obbligatoria, il L ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] nel 1920, ma l’accostamento a Croce, maestro di libertàe speranza, non fu di carattere soltanto storiografico. Le sue lo spostamento a sinistra di Pepe si fece più marcato, con la collaborazione alle riviste Belfagor e Rinascita. In occasione ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] altri comitati meridionali e cercò un accordo politico con l'altro gruppo della Sinistra democratica che, intento alla politica, Salerno 1994, p. 71. Sul manifesto elettorale di Libertàe giustizia cfr. Il Popolo d'Italia, 5 marzo 1867. Sul positivo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] .
Il G. confermava la sua fiducia nelle istituzioni monarchiche, purché democratiche e liberali, ma riteneva che l'allargamento del suffragio e il rispetto di ogni libertà fossero le necessarie premesse alle riforme, quali l'estensione ai contadini ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] temi propri della Sinistra: il decentramento amministrativo, l'uguaglianza dei diritti e dei doveri per tutti i cittadini, l'abolizione della pena di morte in tutto il regno, l'istruzione primaria gratuita e piena libertà di religione e di culto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dalla lista dei primi 10 imputati messi in libertà il 24 ottobre. Accettò allora di essere presentato La detenzione gli fece guadagnare nuovi estimatori nel campo della Sinistra democratica e repubblicana, da Saffi ad A. Bertani, a G. Carducci ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] 72) e soprattutto fu ininterrottamente deputato della Sinistra, eletto nel collegio di Sora, tra il 1861 e il si debba attuare, e fino a qual punto»; perché era una forma di libertà che aveva bisogno, «come tutte le libertà», di limitazioni (tornata ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...