DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] e con altre dame: Fanny Di Negro Balbi Piovera, Eugenia Raggi Pallavicino, Teresa Spinola Durazzo. Tutte si atteggiavano a rivoluzionarie, spesso pungolando "da sinistra di Giorgio Doria a Genova negli albori della libertà, Genova 1927, pp. 23, 28 s., ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] da due pugnalate, prima alla coscia sinistra, poi al basso ventre e, invocando aiuto, cadde a terra; i , pp. 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertàe della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345-347; A. Brunialti, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 3 dic. 1848 - e vedrete in breve tempo a che si riducano quelle tanto celebrate libertà che ci vennero riconosciute!".
da qualche elemento della Sinistra (il democratico G. Asproni gli attribuiva nel 1856 una "natura maligna e serpentina") ma che, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] libertà dell'individuo e delle nazioni, si serviva del testo teatrale per coniugare poesia e patriottismo ee gelosie determinatesi nel frattempo tra le varie correnti della Sinistra cittadina in merito al significato da dare alle lotte politiche e ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi poeta civile", fedele agli ideali della libertàe del progresso e, con un riferimento alle dichiarate simpatie fourieriste ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] periodo di confino, al G. venne ancora una volta negata la libertàe fu trattenuto a Ventotene fino al 18 agosto. Giunto a Roma (ANC) come coordinamento tra le organizzazioni contadine della sinistra, il G. ne divenne presidente.
Eletto per la ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] italiana per la libertà della Chiesa in Italia, sorta allora in Bologna e dal Mantica diffusa . 185-93; C. Morandi, La sinistra al Potere, Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1879 al ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] catturarono due suoi nipoti, offrendo loro la libertà dietro riscatto, ma il C. rifiutò. sinistra dell'esercito borgognone, lungo il fiume Meurthe: attaccato dalla fanteria svizzera e dalla cavalleria del conte di Thierstein, resistette eroicamente e ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] di Argenta. Dopo il 1870 si avvicinò gradualmente alla Sinistra costituzionale e il 4 dicembre, in un opuscolo Agli elettori del il valersi delle libertà che la monarchia consente". Nel 1874 il G., candidato ufficiale della Sinistra, venne eletto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] della mozione di richiesta di una legge che, fatta salva la libertà di stampa, ne frenasse gli abusi, vale il suo primo Parlamento dall'VIII alla X legislatura (1861-70) e sedette a sinistra senza però partecipare ai lavori parlamentari se non per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...