GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia elibertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] , Ricordi di un'antifascista, Milano 1961, pp. 140, 154 s., 163, 189, 237, 272 ss.; D. Zucaro, I socialisti e l'origine di Giustizia elibertà in Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580, 582 s.; A ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] dell'indipendenza della personalità umana e della sua libertà. In quanto tale il diritto non è preposto all'ordine morale, nel deputato dal 1892 alla morte tra le file della Sinistrae collaboratore dell'Imparziale. Fu relatore di numerosi progetti di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » in difesa della libertà dell’informazione e per introdurre una legge di riforma dell’editoria e della RAI. Sull’ fatto interprete di un «vasto arco della sinistra» e di una leadership radicale e libertaria formatasi proprio nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] C., quali una "verga" nel mignolo della mano sinistrae una voglia su una spalla, che furono riscontrati anche Giacomo A. Bordoni;G. N. Pasquali Alidosi, LiRiformatori dello stato di libertà di Bologna, Bologna 1614, p. 25; Catal. delli schiavi che ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] fascismo aveva vinto anche grazie agli errori e alle divisioni delle forze di sinistra lo indusse a impegnarsi per dare vita del movimento Giustizia elibertà. Tra il 1933 e il 1935 il G., profittando sempre della libertà di movimento legata al ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] la rivolta di Reggio era contro la partitocrazia e non era sostenuta dalla Sinistra. Da quel momento l’MSI si spostò uscì dall’MSI e fondò Fascismo elibertà, un movimento che non esitava a richiamarsi al fascismo storico e che Pisanò rappresentò ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] e VII legislatura) il B. sedette al Parlamento come deputato della circoscrizione di Arona. Appartenne alla Sinistrae III, ibid. 1954, pp. 234, 259; A. Vannucci, I martiri della libertà ital., Firenze 1873, I, pp. 249, 269, 271; A. Manno, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] attività antifascista: rappresentava infatti i nuclei Sicilia eLibertà a Catania: si trattava delle prime prima fase il C. rappresentò l'ala sinistra del movimento indipendentista siciliano e, con tale orientamento, pubblicò, a Catania, ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] sedette a sinistrae si pronunciò subito contro l'armistizio di Novara, ritenendolo un attentato allo statuto e all'onore Concentrò l'attenzione sui rapporti Stato e Chiesa, sostenendo la piena libertà di questa sotto la protezione delle leggi ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] socialisti e comunisti si andava ricomponendo, estendendosi a Giustizia elibertà, N. pubblicò con l’aiuto della figlia Giuliana e del Partito socialista (allora PSIUP), come esponente della sinistra del partito, favorevole a una comune linea d’ ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...