FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] tra cattolici e socialisti. In realtà il severo monito contro la cosiddetta "apertura a sinistra" era la e Milani, era fortemente connesso ai temi della libertà religiosa e del primato della coscienza.
Durante il processo Balducci, tra il 1963 e ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] ) che si accingeva all’alleanza di centro-sinistra. Ma, tra il 1961 e il 1962, l’avvocato Piccardi, membro della di M. Teodori, Torino 2012. V. De Caprariis, Le garanzie della libertà, 1955-1963, con prefazione di M. Pannunzio, Milano 1966; P. Bonetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] in Moncalvo; la marchesa e il commissario veneziano in Monferrato avevano formalmente libertà d'azione ma nessuna benigno intervento dei diplomatici viscontei: tutte le terre a sinistra del Po e a destra del Tanaro furono cedute al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] fu deputato della Sinistra per il collegio di Nuoro nella XVIII legislatura (1892-95) e ricoprì incarichi politici e accademici a cedono») e trasforma la realtà giuridica indirizzandola «verso la libertà», «l’eguaglianza coordinata alla libertà»: « ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] rischi, tant'è vero che il 17 febbr. 1559 Alessandro e il B. ricordavano nel loro libro (Casali, cc. 222 sinistra, 223 1602.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] esuli, a un battagliero foglio di elaborazione politica, Libertà, e collaborando con altri periodici, tra cui il quindicinale del M. (che si allontanò progressivamente dalla sinistra del partito, assumendo posizioni di netto contrasto con ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] romani Il Fanfulla e La Libertà. Nel 1886 si recò come inviato nei Balcani, dove era in atto la crisi seguita all' commercio, Rassegna contemporanea, giornale considerato liberale di sinistra, Rivista coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] quale va maturando la Sinistra costituzionale. È significativo il fatto che entri è l'organo. A nel 1867 infatti che il De Sanctis teorizza sul Diritto il concetto di una libertà progressiva, contro le interpretazioni moderate della formula "libertà ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ordine del giorno riformista di sinistra sottoscritto da E. Modigliani, G. Salvemini e Morgari.
Consigliere di minoranza stava imponendo un sistema di potere che negava ogni libertà individuale, e si chiese pure se non fosse concreta la possibilità ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] tra le file dell'Estrema Sinistra. Fu infatti tra i fondatori del più importante organo della Sinistra romana, La Capitale, di in grado di "apprezzare la libertà, di allargarla e mantenerla" (La Capitale, n. 32) e in possesso della "squisitezza innata ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...