Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione opera dei Visconti (1316). Seguì un breve intermezzo di libertà comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (Città Giardino e quartiere Bordoncina), verso Ee verso O (quartiere residenziale di viale della Libertà).
La popolazione distinte: sulla sinistra del fiume sono il Pavese e la Lomellina, separati dal corso del Ticino; sulla destra padana è l’Oltrepò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] lanciò una nuova campagna per il ripristino delle libertà politiche, e negli anni successivi una serie di attentati la nettissima vittoria dell'alleanza di sinistra formata dal Partito comunista del Nepal e dal Partito maoista, che ha conquistato ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Asburgo per difendere la propria libertà municipale, e nell’Adriatico contro Venezia per la libertà del mare. Possesso (1518- Giusto (le due navate minori di destra) e dell’Assunta (navata e navatella di sinistra), riunite nella seconda metà del 14° ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] le industrie. Nel 18° sec., il trasferimento a Cadice del Consiglio delle Indie sotto Filippo V e il decreto di Carlo III che accordava la libertà di commercio diedero due gravi colpi alla prosperità di S., che cominciò a riprendersi solo all’inizio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da essa prende nome, è mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e di libertàe privilegi (1227), nel 14° sec. S. era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] sinistra del fiume Hai si sono successivamente localizzate industrie per la raffinazione del sale, impianti metallurgici e ’apertura di altri 10 porti, la libertà per gli stranieri di viaggiare in Cina e la possibilità per i missionari di diffondere ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel 1163 ottenne da Federico Barbarossa la conferma delle sue libertà. Trasferita nel 1201 a S. la sede del vescovato e comitato di Luni, il comune si trovò a lottare con il potere temporale dei vescovi. Nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per effetto dell'espulsione dal gruppo parlamentare del leader della sinistra A. Bevan (16 marzo 1955). Immediatamente dopo la un edificio centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un piano solo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e centro-sinistra con i liberali o i socialisti.
Nel marzo 1977 il governo guidato da L. Tindemans si trovò in minoranza quando il Rassemblement wallon (da cui nel 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la liberté ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...