Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] voll., Erlenbach-Zürich 1950-1957.
Sartori, G., Democrazia e definizioni, Bologna 1957.
Shils, E., The torment of secrecy, Glencoe, Ill., 1956.
Shils, E., Le buone maniere e il bene comune, in "Biblioteca della libertà", 1990, XXV, pp. 3-36.
Starr, C ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] un luogo ideale entro cui era possibile fare addestramento e progettare attentati con una libertà di movimento che oggi al-Qaida non ha in da varie ideologie autoctone (estremismo di sinistra, estremismo di destra, nazionalismo basco, ecologismo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tal senso, si giunse a un accordo con la sinistra democristiana e il PCI. Un nuovo decreto aumentò i poteri del -89; Cresce l'Italia, Milano 1987; Pagine di storia della libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro anni di ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] al-Nour, mentre i qatariani hanno sostenuto il Partito libertàe giustizia, espressione della Fratellanza. I primi hanno appoggiato con le opposizioni laiche e di sinistra, che ne hanno a più riprese richiesto le dimissioni, e lo scollamento con la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] approvata dalla maggioranza di centro-sinistra all'inizio del 2001 e da più parti considerata una vera e propria riforma in senso federale. delle culture nazionali rende possibile la libertà di scelta (di ciò che è una vita buona) dell'individuo: ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] sinistra laburista e socialdemocratica, lanciando una sorta di ‘terza via’ tra quest’ultima ee Israele.
Libertàe diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione e ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] formazioni di destra (dalle quali è partita) fino a quelle di sinistra estrema, coinvolgendo partiti di nuova National (Francia), il Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] membri popolari del governo "ampia libertà d'azione e di movimento" e per chiedere "un più esplicito chiarimento centrale, Roma 1976, ad Indicem; C. F. Casula, Cattolici-comunisti eSinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, pp. 21, 31, 79; R ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] occupazione, la sinistra non gradisce i piani di Geithner per il riassetto dell’intero sistema finanziario.
Obama e Geithner fanno verso la democrazia, la libertà d’impresa e la trasparenza governativa.
La rielezione e il secondo mandato
La campagna ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] modo che riverberò un po' di luce sinistra su di lui, fu scosso da e spaventose inquietudini" e parve - come scrisse il Caluso alla problemi etico-politico, religioso, della libertàe della tirannide e sulla questione linguistica, si presenta quindi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...