Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] dei delegati, ha provocato l'uscita della minoranza di sinistra guidata da L. Sbarbati, che ha dato vita nel 2006 è stato eletto nelle liste di Forza Italia e rieletto nel 2008 nelle fila del Popolo delle libertà, da cui nello stesso anno è uscito ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] 2008. Tra le sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995); L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità (1998); Le due libertà. Contributo per l'identità della sinistra (1999); Il ciclo mafioso (2002); Un ...
Leggi Tutto
Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] Senatore dal 1983 al 1992 e dal 1994 al 1996 per la Sinistra indipendente e per i Progressisti. Socio Libertà inutile. Profilo ideologico dell'Italia repubblicana (2021); nel 2022, Tra scienza e politica. Una autobiografia e Fascismo. Quel che è ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] della lotta per gli ideali di libertàe indipendenza del suo paese (Poemas, 1961 e Sagrada esperança, 1963). Fuggito nel Partido do trabalho, PT, e confermò N. presidente), eliminando ogni influenza della corrente di sinistra dal governo del paese ( ...
Leggi Tutto
Guidetti Serra, Bianca. – Avvocato e donna politica italiana (Torino 1919 – ivi 2014). Antifascista, attiva nella Resistenza, ha fatto parte dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti [...] libertà. Dopo la fine della guerra ha continuato ad impegnarsi per i diritti dei cittadini, per la tutela dei lavoratori e Comunista italiano per poi aderire al Partito Democratico della Sinistra. Tra le pubblicazioni si ricordano: Il paese dei ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] sotto il profilo politico di organo espressione delle libertàe tutela di esse, sia sotto il profilo sinistra. È stato in quel periodo che si è arrivati a teorizzare la ''centralità'' del P.: ma, come si è detto, si trattava di una teoria e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] grandi scienziati sociali, la grande battaglia politica e ideologica del 20° secolo sarebbe appunto quella tra collettivismo e liberalismo (Schumpeter), tra 'schiavitù' e 'libertà' (Hayek), cioè tra Stato e mercato. All'inizio del secolo, infatti, l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] vecchio continente; ove, oltretutto, le forze di sinistra prevalenti nei governi dei paesi dell'Unione risentono deve fondarsi l'Unione: "libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto", ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie e del disarmo nei programmi dei partiti socialdemocratici, laburisti e comunisti. Al di fuori della sinistra, l'impegno maggiore è stato ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] democristiano S. Mattarella, venne riformato nell'autunno 2005 dal governo di centrodestra. La riforma elaborata e approvata dalla Casa delle libertà non configura un ritorno alla proporzionale del passato (1946-1993), poiché la legge ruota intorno ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...