Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] «garantire ai cristiani la libertà di professare nuovamente la propria religione. Il ripristino del sacro culto è stato il suo primo a un tropaeum, con un ramo di palma nella mano sinistrae uno di alloro nella destra, ai piedi della quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Villari egli
voleva mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio della Sinistrae provveditore agli studi a Padova, poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di storia patria e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diritto di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato nella pratica, ce lo conferma. E noi ce ne vagliamo». La commissione suffragio, provvedimento da tempo nel programma della sinistrae che impensieriva non poco il campo cattolico. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a essere inconciliabili con le idee degli uomini della sinistrae, specialmente, dei comunisti.
Sul punto, il pensiero più sindacalista per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di queste non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in altro modo, e in una sfida ai partiti e alle correnti di opinione liberali e di sinistra dell'Europa occidentale a Kenya, del Tanganica e dell'Uganda si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità elibertà' (uhuru na umoja ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , la guerra del 312 è assurta nella propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro per la libertàe contro il tiranno.
Al tempo due, però, recano uno scettro, il terzo, sulla sinistra, è a mani vuote177. Sembra dunque che l’inserimento di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] esprimendo come partito un orientamento per la Repubblica ma lasciando libertà di scelta ai propri elettori, fu in grado di due nuovi partiti, il Partito democratico della sinistrae Rifondazione comunista, mentre tramontava l’anticomunismo quale ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] cerca l’aiuto dei governi perde il suo vero potere che è di insegnare e di educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana elibertà politica è benefica per l’una e per l’altra. Sul suolo d’America, la religione educa i ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sulle condizioni che devono assicurare la libertà dei cittadini nei confronti del sovrano, e l'autonomia di una sfera privata collega al sorgere di regimi totalitari di destra e di sinistra, e alla conseguente necessità di disporre di una tipologia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di maggior frizione tra Santa Sede e Italia, governata dalla sinistra, tale stratagemma non bastò più. l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica elibertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...