HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] di sinistra. Seguendo, probabilmente, le direttive politiche del governo, su sollecitazione dei moderati toscani, il 25 maggio - a due settimane dalla cessazione dei tumulti - furono sciolti anche i circoli cattolici di Firenze e fu data libertà di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] agì spesso da repubblicano a Montecitorio, dove sedeva appunto all'estrema sinistra del gruppo repubblicano. Il L. fu, di quel gruppo, : In difesa della libertà, San Daniele del Friuli 1900; Politica democratica, Milano 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] nel corso del combattimento venne, però, ferito alla mano sinistra, che ordinò gli venisse amputata, mentre continuava ad galee, di cui sei "di catena" e quattro "di libertà", più un certo numero di navi ausiliarie, e ordinò al C. di unirsi alle navi ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] all'arresto. Rimesso in libertà, proseguì gli studi filosofico- comando di una batteria alla sinistra di porta S. Pancrazio. -454, 523, 525-526, 648, 902; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 97, 115, 122, 126, 228, 283, ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] gli Italiani combattevano per l'"indipendenza" e la "libertà", non per guerra civile e fratricida. Delineato un quadro della per l'intera X legislatura sedendo a sinistra, in pieno accordo con Bertani, Cairoli e Crispi, con i quali fondò il giornale ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] e sulle diverse posizioni politiche delle lotte per l'unità e la libertà: il F. deve considerarsi il più "a sinistra a quella campagna, per riprendere al ritorno l'attività politica e di propaganda.
Centro di quest'azione sarà per quasi quarant'anni ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] a danno dei cattolici e dell'estrema sinistra. Istituito un tribunale di guerra e prorogato il coprifuoco a critiche verso le società, segrete, "ribellione contro la libertà", e sottoscrisse più volte per la campagna elettorale nazionalista dello ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] collegio di provenienza. Si collocò nell'Estrema Sinistra legalitaria, senza peraltro opporsi sistematicamente ai libertà nella monarchia" e di richiamarsi frequentemente alle idealità del Risorgimento.
Anticlericale, lanciò nel 1891 una vera e ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] , IX [1876], 5, p. 1).
Una volta in libertà, il F. decise la ricostruzione dell'Internazionale su basi legali, Ipartiti politici a Bologna dopo l'avvento della Sinistra al potere (1876-1882), in Clero e partiti a Bologna dopo l'Unità, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] libertà politiche. Liberato il 24 genn. 1848, tornava in carcere il 15 maggio con L. Settembrini, Poerio e riconciliazione con l'Unità italiana è assoluta e sincera" (ibid., s. 2, I, p. 149).
All'avvento della Sinistra al potere si concluse l' ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...