Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] V0 è detta t. ottimale dell’enzima. Il grafico a campana che si ottiene indica che l’aumento di t. a sinistra della i gradi di libertà associati ai momenti magnetici degli spin nucleari interagiscono tra loro molto più intensamente (e con tempi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ventricolare sinistra acuta, shock cardiogeno da infarto miocardico ecc.
Diritto
Libertà di c. e di soggiorno
Tale libertà – che trova antiche radici nel riconoscimento della libertà di espatrio e di rimpatrio concessa ai mercanti, di cui è traccia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e spostamento a destra o a sinistra della testina. Nonostante questo modello sia alquanto lontano dai reali elaboratori, esso è stato ed è fu considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemi di informazione automatizzata. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] un giovane danzante che regge nella destra un rhyton e nella sinistra una coppa; così le figure laterali di una pittura Secondo l'Arbeau si eseguiva il passo saltando, e vi si godeva di una grande libertà di evoluzioni in ogni senso, che portava i ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la mancanza di motivazione rafforzano il segno, perché lo connettono alla libertàe quindi alla scelta e al rischio. Forse l'antica distinzione religiosa tra 'destra' e 'sinistra' non è stata che un modo di esorcizzare il vuoto naturale di questi due ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] in generale, dei diritti di libertàe di dignità. Essa mobilitò le strutture del sindacato, come in altre più eccezionali occasioni del dopoguerra, e raccolse l'adesione di numerosi intellettuali nel campo di sinistra.
La modifica dell'art. 18 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ultime sulla libertàe il benessere degli uomini, prescindendo dalle classificazioni ideologiche ('fascista' o ‛socialista') e dalle autovalutazioni ('progressista', ‛democratico' o ‛rivoluzionario', ‛di destra' o ‛di sinistra').
3. Possibilità ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come suol dirsi, fedeltà) e maggiore libertàe possibilità di espressione e di interpretazione che il mezzo fiorentini e dei bolognesi sono rivolte, sia pure con diverse gradazioni, alle correnti e ai partiti di sinistrae di estrema sinistra" (v ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] delle libertàe del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due anni di vita di Dossetti. Così s’è detto Cfr. L. Elia, Alcide De Gasperi e l’Assemblea costituente, Roma 2005.
55 Cfr. L. Giorgi, La sinistrae Dossetti, «Bailamme», 2002, 28/5 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a essere inconciliabili con le idee degli uomini della sinistrae, specialmente, dei comunisti.
Sul punto, il pensiero più sindacalista per aver dovuto subire la fine di un’esperienza di libertà per cause, in larga misura, politiche. Di queste non ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...