Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] e grazie al recupero operato dalla nuova società liberale, verso la tradizionale commedia inglese di costumi, le tecniche del teatro dell'assurdo per rendere la realtà sinistra della vita nelle democrazie popolari: in Policja (La polizia, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] dal Piemonte. Il primato ligure si era formato sul finire dell’età liberale e si era poi consolidato negli anni fra le due guerre. Oltre anni Cinquanta, il sostegno delle amministrazioni di sinistra alla piccola impresa e all’artigianato si rafforza ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] per la loro unificazione.
b) La geopolitica dell'Italia liberale e del regime fascista
Il Regno d'Italia fu caratterizzato , in quanto attenuarono l'opposizione delle forze della sinistra cattolica e comuniste all'atlantismo e all'europeismo.
...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] avviene così che uno dei massimi rappresentanti della teologia liberale del nostro secolo, A. von Harnack, esalti ‟ e non viceversa.
7. Soprattutto con la sua ‛ala sinistra', formata dai battisti, il protestantesimo ha contribuito all'affermarsi dei ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 5 iscritti per 10 km.
Allo sviluppo numerico delle professioni liberali e alle trasformazioni che ne hanno interessato i contenuti e , ossia la lunga e ininterrotta egemonia dei partiti di sinistra, prima il PCI con una quota di consenso oscillante ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] barriera contro la paventata alternanza al governo della sinistra comunista.
A disinnescare la funzione di controllo esercitata politiche presenti in Parlamento, a eccezione del Partito liberale italiano (PLI).
Il finanziamento pubblico giunse in ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] nel 1977, soprattutto sotto l'impulso delle regioni di sinistra e del Partito Comunista (di cui il governo democratico- transizione. Per esempio, a partire dal 1977 il Partito liberale, associato alla socialdemocrazia a Bonn, cominciava ad allearsi ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] loro". Terzo: occorre tornare all'indice della Casa, più liberale, limitare al massimo le parti da censurare, dare tempo per concorrenza sleale agitata dai tipografi veneziani prendevano così una sinistra consistenza (76). In tal modo, poiché la ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fattori contingenti. Accanto alla cura del corpo, del benessere, delle arti liberali, delle nuove pratiche psicofisiche, degli sport ‘estremi’ e di quelli rivoluzionario (come in genere nelle ideologie di sinistra: cfr. Rossi 1986), modello cui si ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si affermano in genere dopo che un periodo di democrazia liberale ha permesso la mobilitazione delle classi non privilegiate. Il , pronti a soppiantare la leadership degli altri partiti di sinistra. Tuttavia il partito d'avanguardia fece a meno di ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] ha privilegiato un profilo più liberal-democratico...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...