Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] più che delle industrie, stanno il merito e l'importanza storica di Churchill.
Alle capacità del politico indubbiamente conferirono le e i suoi giornali) e a dimostrazioni di estrema sinistra per l'apertura del secondo fronte in Europa nel 1942 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] definitivamente Chivasso e Settimo, mentre le altre terre sulla sinistra del Po rimasero al marchese, come feudo sabaudo. A ed il Piemonte nel tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., Relazioni fra Amedeo VIII e Filippo ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] governo e la preponderanza in essi dei partiti di sinistra li conducesse sempre più su un piano di rivendicazioni 1945. Mentre è un tentativo di interpretazione storica: M. Delle Piane, Funzione storica dei Comitati di Liberazione, Firenze 1946. ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] potente respiro, in cui la sicurezza d'un innato senso storico, pur nella semplificatrice sommarietà dei suoi procedimenti, giunge spesso, come l'"uomo rappresentativo della nazione". Quando la sinistra salì nel 1901 al potere, anche l'annosa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] più oltre, alla regione del Fucino; da ciò la sua importanza storica. Sulla sua popolazione in epoche passate abbiamo scarsi dati. Nel Tagliacozzo o dei Campi Palentini, per accamparsi sulla riva sinistra del fiume Imele, a Castel Ponte (che non ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] stato, si opera il trapasso, che è prima ideale di storici e poi, col Bismarck, passione di politici, verso una formazione con le sue due tendenze di Destra e di Sinistra, il Risorgimento. Tendenze conservatrici, alimentate da preoccupazioni sociali ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] monumentali, integrandosi a vicenda, ci dànno una visione storica pressoché completa del soggetto. Plinio (Nat. Hist., VIII opposto andava a ricadere sopra la spalla sinistra. Il braccio sinistro rimaneva così coperto dalla toga; perfettamente ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il Coventry, Leamington; centri di minore importanza sono la storica Warwick, capoluogo di contea, Stratford-on-Avon e ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] d'A., voll. 9, Parigi 1859-67; esse sono una fonte storica di grande importanza per il regno di Luigi XV e un curioso documento diventato il paladino pressoché infatuato degli uomini dell'estrema sinistra, pagando di tasca sua le multe loro comminate ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] il nucleo più attivo trovò posto nel fondovalle, sulla sinistra del fiume; un primo allargamento risale al 1392. più importanti, si rinnova in tutte le sue tranche. Specialmente nel campo storico (F. Ch. Schlosser, G. G. Gervinus) e scientifico (R ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...