TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] universitarî si trova a NE., dietro l'Osterberg e sulla sinistra dell'Ammer, mentre gli edifici più antichi sono sull'altura il problema delle origini del cristianesimo come problema essenzialmente storico.
Bibl.: Notizie si trovano in tutte le opere ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] anni durò il governo dopo il 1870, quando una nuova Sinistra, in cui partecipavano alla lotta politica tutti i fermenti di su tutti i valori morali della vita umana nel suo attuarsi storico, si finì col riconoscere che la questione era risoluta per l ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] . Tuttavia alla camera dei deputati, la sinistra e il centro sinistro combatterono con estrema violenza il trattato e il l'approvò con 50 voti contro 5.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia storica della monarchia di Savoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] . Dei molti affluenti hanno importanza soltanto quelli di sinistra, alimentati dai ghiacciai e dai nevai del Caucaso, della Laba.
I Cosacchi del Kuban. - Traggono la loro origine storica dai Cosacchi della Zaporožskaja Seč′ (v. cosacchi, XI, p. ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] popolare lituana dice figlio della dea dell'amore Milda. Gli storici polacchi parlano per la prima volta di Kaunas nel 1280. sebbene con gravi perdite, di uno dei forti di riva sinistra del Niemen e a distanza di pochi giorni dell'intera piazzaforte ...
Leggi Tutto
Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] trentacinque, attraversò il Nilo, portandosi in un castello sulla riva sinistra del fiume, dove stette per altri vent'anni. Colà gli informatore è quello di Antonio.
Ma la sua importanza storica non è negli scritti. Essa consiste tutta nel fatto che ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] (lunghezza 37 km.; bacino 257 kmq.) affluente di sinistra del Tevere (v.).
L'abbazia di Farfa. - Monumenti. - Alla Genserico (455), o, più probabilmente, dall'invasione longobarda. La storica badia venne fondata, verso il 680, dal franco Tommaso di ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] nickij, finita con l'annessione dell'Ucraina della riva sinistra allo stato moscovita. Nella seconda metà del sec. XVII Kostomarov, Istoričeskija monografii i izlesdovanija (Ricerche e monografie storiche), II, III, IX-XVI; Chorosichin, Kazacji vojska ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] per i numerosi opifici lanieri che le sue acque fanno agire nel tratto a monte di Prato.
Nel Valdarno di sotto l'Arno riceve da sinistra, presso Montelupo, la Pesa, che nasce dai M. del Chianti, e a 6 km. a valle di Empoli l'Elsa, che ha le sue ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] immediatamente a valle e a monte di essa, passa dalla sinistra alla destra del Potenza, e ha nel mezzo la vastissima Marche fatto nel 1426, Sanseverino 1890; id., Nuova guida storico-artistica di Sanseverino Marche, ivi 1889; id., Il duomo antico ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...