RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] Le elezioni del 1818 segnarono un progresso allarmante della sinistra. Ad Aquisgrana lo zar Alessandro manifestò la sua del R. è parzialmente pubblicata nel vol. LV della Società Storica Imperiale Russa. Cfr. D'Asfeld, Voyages et souvenirs du duc ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] in oro. Casalmaggiore è pure un mercato assai attivo per il commercio dei vini, della canapa, delle granaglie e dei foraggi.
Storica.- È nominata per la prima volta in pergamene del 786 e dell'878. Nel sec. XI faceva parte del contado di Brescia ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] studi di storia sociale dell'università di Warwick. Unì il lavoro di storico a un intenso impegno politico dal 1942 al 1956 nel Partito comunista, quindi nei movimenti della ''nuova sinistra'' inglese e nel movimento pacifista, di cui fu uno dei più ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] della guerra mondiale era anche il centro politico dei Serbi di Ungheria - Novi Sad è dal 1927 sede della Società storica (Isiorisko društvo). Da aggiungere ancora che a Novi Sad si è costituito nel 1920 lo Schwäbisch-deutscher Kulturbund che ha ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] da frutta. L'industria è rappresentata da fabbriche di stoviglie, fornaci da calce, piccole officine meccaniche, ecc.
Grande importanza storica ha la certosa della Chiusa di Pesio che sorge nella valle del Pesio a 10 km. dall'abitato. Donata nel 901 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] a Chivasso il monumento commemorativo.
Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati d. Re di Sardegna, V, Torino 1839; U. Manno, Bibliogr. storica d. stati d. monarchia di Savoia, IV, Torino 1892; C. Vittone, Il Piemonte e Chivasso, Torino 1904. ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] . fece appena vide cedere le sue legioni che tenevano la sinistra dello schieramento. Egli sarebbe stato così il primo dei due ad Ascoli nel 279). La critica moderna ritiene in genere storica una soltanto delle devotiones dei Deci, ma non s'accorda ...
Leggi Tutto
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso [...] Italia "con le tavole dei diritti dell'uomo nella sinistra e con lo staffile nella destra". Osò indirizzare un letteratura. Nei molti suoi scritti rivelò cultura, ma non serenità storica.
Bibl.: Pagani, Elogio di V. Barzoni, letto all'ateneo ...
Leggi Tutto
. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel [...] Federico I).
Il barone Karl Karlsson fu pure uomo politico e storico. Nacque a Stoccolma nel 1850, morì nel 1913. Fece parte della Seconda Camera come membro del partito liberale di sinistra e ne ebbe anche la presidenza. Servendosi del suo archivio ...
Leggi Tutto
FREGELLE (lat. Fregellae)
Giuseppe Lugli
Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] detta l'Opio (Oppidum) a Sud-Ovest dell'odierna Ceprano, dove si notano ancora avanzi affioranti di fondazioni.
Bibl.: P. Romanelli, Antica topografia storica del regno di Napoli, Napoli 1819, III, p. 377 segg.; G. Colasanti, Fregellae, Roma 1906. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...