MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] . Problemi dell’autonomia e dell’unità nel dibattito della sinistra italiana, Venezia 1978; R. M. nel suo tempo Merli, La formazione culturale e politica di R. M. (1923-31), in Rivista storica del socialismo, 1958, n. 3, pp. 169-209; N. Bobbio R. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] fin dal 1866, firmato un ordine del giorno per il diritto storico dell'Italia ad aver Roma capitale. Intorno a questo ordine del giorno A. Mordini, si venne formando una corrente della Sinistra contrapposta a quella del Crispi e sempre più orientata ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] l'A. teneva conto soltanto delle degenerazioni sofistiche da sinistra della dottrina liberale. Se è vero, egli affermava le aveva promesso nella copertina del primo fascicolo su Il valore storico di Gioberti non vi vide mai la luce.
Politica e storia ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] palestra di confronto fra economisti appartenenti all’area della sinistra, ma non necessariamente legati al PCI. La rivista, di pensiero economico del PCI, la presenza storica nell’economia italiana di concentrazioni industriali e finanziarie ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Francesco e Giuseppe, Sabatelli raffigurò ad affresco, nella lunetta sinistra, S. Antonio che risana la moglie di un soldato a olio, incentrato su un soggetto di particolare valenza storica e civica: Pier Capponi che straccia i capitoli davanti ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] ai lavori della Camera, dove sedette a sinistra, impegnandosi in un'opposizione non pregiudiziale al Saffiotti, Lettere inedite di M. M. a C. Cattaneo (1842-1867), in Rass. storica del Risorgimento, XII (1925), pp. 721-800; E. Michel, in Diz. del ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] vide un risveglio delle correnti più radicali dell’Estrema Sinistra. Negli anni successivi la sua formazione politica, inizialmente a causa dei dissensi all’interno della classe dirigente ‘storica’, alla conquista delle leve del partito da parte del ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] moda l'argomento meridionalista, certa storiografia di sinistra aveva da tempo avviato una revisione del che è…" (ibid., p. 591). In un mondo siffatto l'evento storico non può essere che casuale e prevaricante e dunque l'ispirazione e l'interesse ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] ): si tratta dell’effigie affrescata sul primo pilastro di sinistra dall’ingresso, raffigurante la Vergine col Bambino, affiancata dai e incoronata da due angeli in volo. La testimonianza dello storico aretino, se da una parte ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Partito d'azione (1947) rimase su posizioni di sinistra senza però aderire a nessuna formazione politica. In I. Shaw, T. Williams, J. Barth, il sociologo C. Wright Mills, lo storico P. J. Taylor, J. F. Kennedy. In alcuni casi il lavoro di traduttore ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...