BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] , tale opposizione era motivata da ragioni squisitamente tecniche, e non significò il suo allineamento sulle posizioni della Sinistra "storica". Egli affermò (18 apr. 1874) di appartenere all'opposizione "amministrativa" e di non condividere il piano ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1974, pp. 178 s., 208; L. Mascilli Migliorini, La sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; E. Tedeschi, Appunti ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] », specie nel Mezzogiorno.
Scritto a partire dal 1876, l’anno in cui la Destra dovette lasciare il passo alla Sinistrastorica, venne concepito da Turiello come un atto di accusa verso il sistema di governo instaurato da Agostino Depretis. Lentamente ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Comitato per l'emigrazione veneta, collaborò all'arruolamento dei volontari per l'impresa garibaldina dei Mille. Esponente della Sinistrastorica, guidata a Brescia dallo Zanardelli, fu nel 1862 tra i fondatori della Società operaia di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] atti non registrati, il ministero sciolse la Camera, indicendo le elezioni per novembre. Nell'estate, Sinistrastorica e Sinistra giovane presentarono il loro programma. La prima accanto alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] liquidazione dell’asse ecclesiastico; presentò relazioni ai progetti di legge sull’unificazione legislativa del Veneto.
Salita la Sinistrastorica al potere, Varè divenne una delle più significative figure del partito di governo, schierandosi con la ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Agostino Depretis, primo degli eletti nel medesimo collegio. Anche Rosano si schierò in Parlamento con il capo della Sinistrastorica.
Dalla lettura degli Atti parlamentari non scaturisce un impegno importante in quel periodo. Pochi gli interventi di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli, Napoli italiana, Torino 1977, p. 34; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , il M. ritornò alla Camera nel novembre 1876 sull’onda della rivoluzione parlamentare che portò al potere la Sinistrastorica, strappando di misura, al ballottaggio e in un contesto di forte mobilitazione elettorale (78%), il collegio di Trescore ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] iniziali collaborazioni a vari fogli, nel 1869 fondò a Venezia Il Tempo, un quotidiano vicino alle posizioni della Sinistrastorica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...