FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] si manteneva personalmente fedele a una Sinistra costituzionale moderata, che si riallacciava ad pp. 264-279; C. Spellanzon, Appunti dal diario inedito di D. F., in Rass. storica toscana, II (1956), pp. 327-335; A. Foschini-P. Farini, Lettere a D. F ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] nel PRI alla fine degli anni Cinquanta circa l'apertura a sinistra, il M. cercò, al solito, di mantenere una scissione dei repubblicani cesenati nel 1923, in Archivio trimestrale. Rass. storica di studi sul movimento repubblicano, II (1976), pp. 197 ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] I nel 1892, il L. sedette nelle file della sinistra zanardelliana: fu di nuovo alla Camera, per lo stesso Orlando, Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato della Repubblica, Arch. storico, Senato del Regno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Sirtori fu uno dei protagonisti dell’opposizione da sinistra a Manin, ma anche una figura imprescindibile Molfese, Lo scioglimento dell’esercito meridionale garibaldino (1860-1861), in Nuova rivista storica, XLIV (1960), 1, pp. 23n, 36 s., 39; G. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] In quell’anno una paralisi lo costrinse a lavorare con la mano sinistra: tra le altre opere di quegli anni si citano qui: datazione.
Artista eclettico, in grado di rappresentare l’identità storica della sua epoca, Mario Prayer morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra democratica europea. Non si nascondeva tuttavia le difficoltà, coincise con una scelta di vita, il ritorno alla ricerca storica che l'aveva sempre attratto e che da allora costituì l ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] da lei come troppo subalterno al calendario politico della sinistra e al riformismo. Riprese l’impegno in una Bibl.: Roma, Università degli studi di Roma La Sapienza, Sez. storica studenti, Verbale delle sedute di laurea della facoltà di lettere, vol ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] proprie leggi» (v. Introduzione alla filosofia delle scienze naturali e storiche, Firenze 1861, pp. 59, 98). In base a suggestioni 1882).
Nel 1882 ritentò la candidatura nelle file della Sinistra alle elezioni politiche nel collegio di Galatina, ma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] di Ciro d’Arco: la critica alla sinistra democratica e ai suoi maggiori rappresentanti, insieme allo moderne, Firenze 1895, pp. 552 s.; F. Anghinoni, G. T., in Bollettino storico della provincia di Novara, (1930), III, pp. 145-188; IV, pp. 415 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] 1890 con la partecipazione dei più illustri esponenti della sinistra radicale e diede vita al cosiddetto Patto di Roma. del Regno: la «Lega della democrazia», in Dimensioni e problemi della ricerca storica, X (1997), 1, pp. 201-237; V. Gnocchini, L’ ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...