ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] prima legislatura repubblicana con 16.000 voti di preferenza nella sua storica circoscrizione XII di Bologna: rimase alla Camera fino al 1983, fra gli anni Quaranta e Cinquanta e il centro-sinistra moroteo-fanfaniano degli anni Sessanta) in cui fosse ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] interessi particolaristici delle diverse fazioni in cui la Destra storica era divisa.
Nelle elezioni del 1870 si presentò gravità della quistione che era agitata e gli sforzi fatti dalla Sinistra per ingrossare le sue file. Quei 16 voti hanno salvato ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...]
Attualmente la chiesa si presenta ulteriormente modificata per un ampliamento sul lato sinistro, ma le visite pastorali (Zucchinetto, 1590, e Taverna, 1617 Novara, Arch. storico diocesano) ci permettono di leggerne l'arredo quale fu concepito dal De ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] ; alla Camera si tenne sempre su posizioni d’ispirazione cavouriana, militando nella Destra storica, vicino a Silvio Spaventa e Bettino Ricasoli, e in polemica con la Sinistra di Urbano Rattazzi.
Per due volte, nel 1860 e nel 1863, fu fra i deputati ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] cui rassicurava l’amico che a Mantova «io non havea conosciuta sinistra opinione contro di voi» (cit. in Berra, 1930-32, Urbino nella prima metà del Cinquecento, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1985-86, ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] l'evolversi della situazione italiana la sinistra repubblicana, tenacemente ancorata ai metodi 193, 199, 200; R. Bonu, Scrittori sardi nati nel sec. XIX con notizie storiche e letterarie dell'epoca, II, Sassari 1961, pp. 159, 385, 748-750; ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Giovanni Battista, collocato in nicchia, a sinistra dell’ingresso, nella parte inferiore della -130, 138 s., 143, 144; F. Resasco, La Necropoli di Staglieno. Opera storica descrittiva-aneddotica, Genova 1892, pp. 184-188, 195-208, tavv. XXXIV-XXXVI; ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , sono stampate su due colonne: in quella di sinistra è sintetizzata l’istruzione, articolata per punti, e f. 12; 1676-78, f. 27; 1688-89, ff. 4, 9, cc. nn.; Stanza storica, U V 26, cc. 268-270; Tituli librorum, 1671-77; Tituli librorum, 1677-87, f. ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] caratterizzandosi anche in seguito come un esponente della Sinistra moderata. Fece parte di alcune giunte e commissioni Palermo, edite o eventualmente presenti fra le carte dell’archivio storico del Comune di Palermo. Inoltre: F. Alfonso, Necrologio ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di una campagna di stampa per opera di un foglio della Sinistra piemontese, si difendeva rivendicando a sé il merito di non A. Gambaro, La celebrazione centenaria di P. G., in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXIV (1966), pp. 275-278; R. Romeo, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...