PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] diritto internazionale, era stato deputato della Sinistrastorica e fu senatore dal 1883. Umberto .: Fascicoli relativi a Pierantoni si trovano a Roma nell’Archivio storico dell’Accademia nazionale dei Lincei, nelle serie Reale Accademia, Accademia ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] Indicem; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra, in Storia di Napoli, X, Firenze 1971, pp. 32, 109, 112; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] e il F., seguendo una tradizione familiare che aveva già portato in Parlamento i cugini Ludovico (deputato della Sinistrastorica dal 1882) e Nicolò (deputato giolittiano dal 1892), si impegnò a Messina, nelle elezioni amministrative parziali del ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] ’ufficio mobilitazione allo Stato Maggiore del ministero della Guerra.Mantenne tale incarico anche dopo la salita al governo della Sinistrastorica, ma presto chiese un cambiamento di destinazione e fu assegnato a Verona, presso il II corpo d’armata ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] rimase fino al 19 aprile 1876, data nella quale il ministro dell’Interno del primo governo della Sinistrastorica, Giovanni Nicotera, trasferì in sedi diverse ben trentadue prefetti. Sensales, coinvolto nell’avvicendamento, ottenne di usufruire di ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] , 258, 291; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, V (1860-1871), Milano 1978, p. 190; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere, sviluppo della democrazia e direzione dello Stato 1876-1878, Napoli 1979, pp. 175, 219, 236 n.; Storia d ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] parlamentare del 1875, in Nuovi Quaderni del Meridione, gennaio- marzo 1963, n. 1, pp. 36 s.; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere, Napoli 1979, pp. 38, 61; G.C. Marino, L’opposizione mafiosa, Palermo 1996, pp. 108, 136; O. Cancila ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] , I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; G. Spadolini, Firenze ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] nato il 18 dic. 1822 e morto l'11 marzo 1909), già oppositore liberale del governo borbonico, poi esponente della Sinistrastorica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo essere stato per due anni presidente della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] settimanale Il policlinico, diretto da Guido Baccelli, più volte ministro della Pubblica istruzione per la sinistrastorica. Come vicesegretario della Società di ostetricia, Rolandi partecipò alla cura degli Atti dal 1905 al 1910, pubblicando ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...