GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] , dove si mescolavano intellettuali fascisti e della sinistra anarcoide, uniti in una confusa tensione eversiva dietro ai quali si scorge sempre un diretto, polemico riferimento alla realtà storica e ai suoi problemi. L'arte del G. era già insomma, e ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] l'infolio dei Commentariorum Aquileiensium libri octo, opera storica del giureconsulto udinese G. Candido (1521). Della un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di impressor librorum attribuite a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] il B., pur non tacendo la propria avversione alla Sinistra e ai moti d'elevazione democratica, pur atteggiandosi a B. aveva il senso della poesia e della storia, e in senso storico-politico, da tardo neo-guelfo, ereditò e discusse altresì i problemi ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] stringere importanti rapporti con alcuni intellettuali della sinistra spagnola. L’anno successivo pubblicò per essere, sulla traccia dell’Ulisse di Joyce, «un abbozzo di antropologia storica dalle 8 di sera del 7 novembre 1925 all’una e mezzo ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] la linea più progressista e il Cavour prese ad avviare il Centro-sinistra sia in Parlamento sia nelle pagine del giornale, il B. Della vita e delle opere di Silvio Pellico: notizia storica corredata da documenti inediti, Torino 1854; La congiura di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] a Settignano, fra il primo e il secondo altare a sinistra, si trova una memoria funebre dedicatagli nel 1733 dal fratello Le pitture settecentesche in S. Verdiana di Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXIV (1916), 68-69, p. 66; ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] quali Rassegna marchigiana (1949-51) e Marche nuove (1958-61).
Collaboratore delle principali riviste storiche e politiche della sinistra, sulla Rivista storica del socialismo (di cui fu membro di redazione dal 1962 al 1965) avviò una discussione ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] dell’avvocato Tito Ronchetti, candidato per la Sinistra, a testimonianza del suo liberalismo progressista.
Le La congiura estense nell’Inquisizione dei Modenesi catturati dall’Austria, in Rassegna storica del Risorgimento, XII (1925), 3, p. 634; A. ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] del nuovo direttore Piero Ottone, per lui troppo sbilanciata a sinistra, e ritornò al Tempo, in cui aveva esordito, ancora risorgimentale, in continuità con la tradizione della Destra storica. In base a quest’ultimo principio fu sempre contrario ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] alla frequentazione con Angiolo Cabrini, la memoria storica della legislazione sociale in Italia.
Riva Sanseverino dimostrò grandi capacità di dialogo con la giuslavoristica orientata a sinistra, sia a livello nazionale sia all’interno dell’Istituto ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...