I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] M. Columba, l’abitato antico, la palaeapolis delle fonti storiche, doveva occupare solo la parte più interna del promontorio. Successivamente la cui foce nell’antichità era collocata sul lato sinistro della colonia fenicia. L’insediamento si trova su ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , 60, 1-4 (1986), pp. 45-87; Id., "Dian" come problema storico-archeologico, in I bronzi del regno di Dian (Catalogo della mostra), Roma 1987, pp e sulla potenza; l'ala destra e l'ala sinistra sono disposte in modo speculare, pronte ad aprirsi a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Libro dell'Apocalisse; a destra ed a sinistra, in mare vitreum, due vascelli con S in Rev. Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Mango, in La Giara, 1955, pp. 341-357; Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, in Kòkalos, III, N di Cattolica Eraclea (da cui dista km 2 circa), sulla sinistra del fiume Platani. Sito di un'antica anonima città, non è ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] v. Callisto I, papa); c. di Pretestato (Il miglio, sulla sinistra della via Appia. Ingresso via Appia Pignatelli 1: G. B. De I, 1948, c. 577 ss., s. v.; P. Griffo, Topografia storica di A. antica, in Atti dell'Acc. di Scienze ... Agrigento, II, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] aree della curva, quella compresa tra una deviazione standard a sinistra e a destra della media (68,27%), due deviazioni specifici, i più noti dei quali sono il Centro Sperimentale Storico-Archeologico di Lejre in Danimarca (il più antico, nato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] abitanti di un particolare sito o villaggio. In epoca storica, gli esploratori francesi e spagnoli segnalarono la presenza di bambini) collocati in posizione flessa sulla spalla destra o sinistra all'interno di ripari rocciosi o, nelle zone di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di pelle o di stuoia. Con l'inizio dell'epoca storica, si hanno le prime forme di sarcofago ligneo, in semplice , p. 7), ovvero sia il S. a colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Issedoni e ai Daha, o Daha-Massageti, le fonti storiche tramandano copiose informazioni sui Sauromati. In particolare si sottolinea lo portata al petto con un vaso potorio, mentre la sinistra poggia sull'impugnatura dell'arma o è portata alla cintura ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Caere: To. Regolini Galassi, anticamera e nicchia sinistra; To. del Tripode; Bologna: Arnoaldi I.
610 in St. Etr., XVII, 1943, p. 187 ss.; U. Bianchi, Disegno storico del culto capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...