REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] evolvono e mutano nel tempo in relazione alla dialettica storica interna al linguaggio stesso. Il fotografo, in quanto pubblicarlo; il libro era infatti giudicato ideologicamente di sinistra, perché ritenuto un attacco all'ottimismo americano di ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] la Piazza del Duomo - si sono affiancate sempre sulla sinistra della Staffora, raggere di vie a decorso rettilineo che segnano morte di Teodosio il Grande, Torino 1908 (Bibliot. d. Soc. storica subalpina, XXXVI, p. 236); G. Manfredi, Storia di Voghera ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quale il mantello sulle gambe, la Vittoria che doveva reggere nella sinistra protesa, temperano l'abituale iconografia amazzonica. Questa prevale nei bassorilievi storici e nei grandi monumenti pubblici, a cominciare dal pannello del fornice centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in che esso indichi da un lato una connessione con la pittura storico-trionfale di tradizione romana, ma dall'altro una precisa e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vita umana, dovettero essere vuotate e ripulite quando, in età storica, furono adibite al culto delle Ninfe, di Pan, di 'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale di m 20 × 24 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] precostantiniano era stato teatro di eventi importanti sul piano storico e religioso. Sul finire del III sec. d. serie di colonne e affiancata da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III e II millennio a. C., si giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano semplice vano rettangolare serviva da entrata ed aveva uno stretto recesso a sinistra della porta con un banco di pietra o di legno (Zakro, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a.C.) sulla riva sinistra del Tigri, i muri dei vari edifici, comprese le mura sec. a.C., e nelle estensioni del tessuto residenziale di grandi centri storici, come la Ninive del VII sec. a.C., così come certamente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il retaggio di un "museo" chiuso nella sua natura storica di privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto , passante dal piede destro fino a fuoriuscire dal piede sinistro, si adagia nella mezzeria sulla cresta interna superiore tra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ritiene uno studioso di Leonardo che però non è uno storico dell’arte – e qui stiamo parlando di storia dell’ et l’una stae alquanto dinanti ad l’altra verso la man sinistra...».
A evidenza si tratta di un disegno, destinato a essere poi tradotto ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...