Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] la non comune cura scenografica, per la ricostruzione dello sfondo storico della vicenda (la guerra di Secessione), e per le politico pessimistico scontentò inoltre la critica di orientamento di sinistra. Il film, che in origine L. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] - parte generale - trattò. dopo una breve premessa storica sulle fonti giuridiche, del concetto di legge e di centrista uscente De Murtas. Eletto. sedette sui banchi della Sinistra e fece parte della maggioranza governativa. Alla Camera rimase ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] origine, tra le più cospicue della fertile pianura ravennate alla sinistra del Senio, dall’altro lo provvide di larghissimi mezzi di della Grande Guerra, i maggiori incrementi della Biblioteca storica romagnola (in tal modo definiva la sua creatura), ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] testimonianza della decorazione della terza cappella di sinistra in S. Marcello al Corso e di Bandini, Lettere XII fiesolane, Siena 1800, pp. 83 s.; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 272;G. Del Rosso, Memoria per ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] di scritti teorici sul cinema, tentando una prima sistemazione storica della materia (Problemi del film. Saggio di antologia politici, essendosi egli sempre più avvicinato a posizioni di sinistra) nel 1951, quando dovette anche lasciare la direzione ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] la sua conversione religiosa, si rifece a Minervino Murge, un collegio dove la sinistra garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una parte, e quella storica, legata di più al Crispi e al Cairoli, dall'altra.
A ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e in Parlamento; in particolare, a Petitti la Sinistra parlamentare imputò l’inefficacia dell’azione militare contro , ad ind.; E. Della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici, Bologna 1897, ad ind.; L. Chiala, Ancora un po ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Luino, Maccagno e Marchirolo, schierandosi con la Sinistra liberale e costituzionale, ma non fu eletto. nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di Milano, studi storici documentati di M. F., in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 439-463 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] anni 1650-51 alla Festung Marienberg a Würzburg e alla cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l’intervento di Petrini nell’evidenza formale e linguistica che impalca le grandi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e socialisti, si avvicinò alle posizioni della sinistra costituzionale. La sua residenza fuori dalla Sardegna , Liste di leva di Sassari, classe 1835; Sassari, Arch. storico diocesano, parrocchia di S. Nicola (Cattedrale), Atti di battesimo, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...