PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Vladimiro’. Il dibattito disvelò la sistematica violazione del segreto telegrafico, provocando la caduta del primo governo della Sinistrastorica, contro cui votarono compattamente i deputati lombardo-veneti. Fra il 1878 e il 1880, quando si presentò ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] spinte rinnovatrici e rivoluzionarie incarnate dal più noto figlio Luigi, patriota democratico, futuro deputato della Sinistrastorica e sindaco della capitale. Critico severo della politica romana come delle istanze democratiche, Vincenzo Pianciani ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] . Whittam, Storia dell'esercito italiano, Milano 1979, pp. 162, 181; V. Gallinari, La politica militare della Sinistrastorica (1876-1887), in Mem. storiche militari 1979, pp. 72-82; L. Ceva, L'alto comando militare, in Nuova Antologia, gennaio-marzo ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] corso della RSI, fu tra gli interlocutori dei tentativi di avvicinamento ai sindacalisti e agli esponenti della sinistrastorica fascista perseguiti da P. Togliatti a ridosso dello svolgimento del referendum istituzionale. Nonostante alcuni scambi ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] , tra i liberali costituzionali e avversò il trasformismo di Depretis, mantenendosi fedele al programma della Sinistrastorica. Si specializzò nelle problematiche di procedura parlamentare e difese sempre il regolamento della Camera. Si occupò ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] organizzativo di movimento, anch'esso inutile senza quel rapporto con le masse che restavano orientate verso i partiti della Sinistrastorica. Vi era, al fondo di tutto, la totale sfiducia dei tre cosiddetti "novatori" verso l'attività politica che a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] diritto internazionale, era stato deputato della Sinistrastorica e fu senatore dal 1883. Umberto .: Fascicoli relativi a Pierantoni si trovano a Roma nell’Archivio storico dell’Accademia nazionale dei Lincei, nelle serie Reale Accademia, Accademia ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] Indicem; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra, in Storia di Napoli, X, Firenze 1971, pp. 32, 109, 112; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] e il F., seguendo una tradizione familiare che aveva già portato in Parlamento i cugini Ludovico (deputato della Sinistrastorica dal 1882) e Nicolò (deputato giolittiano dal 1892), si impegnò a Messina, nelle elezioni amministrative parziali del ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] nato il 18 dic. 1822 e morto l'11 marzo 1909), già oppositore liberale del governo borbonico, poi esponente della Sinistrastorica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo essere stato per due anni presidente della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...