LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] un'accoglienza negativa anche, e forse soprattutto, presso la stampa di sinistra, che non si riconosceva nelle questioni poste dal L. ai suoi la politicità o interpretazione e sentimento della "violenza storica" è orizzonte o muro […] che avvolge e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] dimise nel 1876 dopo l'ascesa al potere della Sinistra. Al Senato, del quale fu membro autorevole e Bettino Ricasoli a G.B. G., a cura di A. Albertini, in Rassegna storica toscana, XXXVI (1990), pp. 269-314.
Per un elenco dettagliato degli scritti ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] corrente massonica e neutralizzare l’avanzata dell’estrema sinistra. Ma i risultati non ebbero uguale esito: e politica africana: alcune lettere di P. D. a Luigi Bodio, in Rassegna storica del Risorgimento, XCV (2008), 3, pp. 379-406; A. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] detto in un'annotazione al termine della colonna di sinistra del testo volgare.
Su questa indiscutibile attestazione della Altra sfasatura del testo letterario rispetto alla realtà storica documentata riguarda la scomparsa del D., anticipata dal ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] , il che gli valse le proteste della sinistra parlamentare e l'impopolarità presso la cittadinanza.
s.d. [ma 1858]; F. Gilardini, D. B., in Il Risorgimento italiano. Biogr. storico-politiche..., a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 187-196; G. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] stava davanti all’obelisco; il reggimento zuavi davanti al portico a sinistra di chi guarda la facciata, al di là della fontana» e narrative di un giornalista che non pretese mai la qualifica di storico: «Il suo libro non è anche la storia; ma di ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] quale versavano.
Avendo contrastato provvedimenti cari alla Sinistra quali il suffragio universale e l'istruzione tassa sul macinato contribuì alla definitiva caduta della Destra storica. L'ambiguo contegno del L. fu probabilmente dettato ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] risultò sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistra democratica di provenienza garibaldina.
Nella primavera Reta triumviro di Genova nel 1849 a F. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Roma 1973, p. 494). Sembrerebbe che la sua delusione storica abbia trovato per qualche tempo un contesto omogeneo nell'area anni: mentre il Ricci Gramitto, da buon massone di sinistra, proclamava la propria inesausta fiducia nel "progresso", il D ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] di Piovene (che, per le simpatie per la sinistra manifestate nel dopoguerra e negli anni Sessanta, fu - R. Saccani - V. Scheiwiller, Milano 1993. Decisiva la ricostruzione storica e l’analisi di S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...