Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] della Marina Militare, Roma 1973.
V. Gallinari, La politica militare della Sinistrastorica, 1876-1887, in Memorie storico-militari 1979, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico, Roma 1980, pp. 69-83.
V. Gallinari, I primi quindici anni, in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] elettorale nel 1861 è del 57% – la più alta fino al 1876 quando nella fase di passaggio dalla Destra alla Sinistrastorica è superata la fatidica soglia del 60% – e distribuita geograficamente in modo diversificato fra il Nord, che si attesta intorno ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Carlo Jemolo nella fondamentale storia su Chiesa e Stato negli ultimi cento anni15, il passaggio alla sinistrastorica nel 1876 aveva prodotto solamente alcuni non sostanziali inasprimenti, specialmente del linguaggio politico anticlericale, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , e la politica di investimenti in opere pubbliche e infrastrutture, dall’altro, consentì sia alla Destra sia alla Sinistrastorica di imprimere, tra il 1861 e il 1887, un’energica accelerazione al processo di accumulazione e creare i prerequisiti ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] , e le divisioni, fra moderati e progressisti, le varie frazioni della democrazia presero più nettamente le distanze dalla Sinistrastorica. Nell'occasione A. Civelli, rimasto solo per la morte del padre a dirigere il suo impero editoriale e convinto ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] l’unificazione il ‘mito di Sapri’ e le polemiche sul processo furono al centro tanto delle rivendicazioni della Sinistrastorica, quanto delle sue divisioni e lacerazioni interne, diventando poi, dopo una generazione, uno dei pilastri della narrativa ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] della diplomazia italiana e dell'organizzazione del ministero degli Esteri nel passaggio dai governi della Destra a quelli della Sinistrastorica, è presumibile che la promozione del M., più che ai buoni uffici di Maraini, sia da riportare a quella ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] atti non registrati, il ministero sciolse la Camera, indicendo le elezioni per novembre. Nell'estate, Sinistrastorica e Sinistra giovane presentarono il loro programma. La prima accanto alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; A. Ghirelli, Napoli italiana, Torino 1977, p. 34; L. Mascilli Migliorini, La Sinistrastorica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] iniziali collaborazioni a vari fogli, nel 1869 fondò a Venezia Il Tempo, un quotidiano vicino alle posizioni della Sinistrastorica, che diresse fino al 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...