Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] poeta, Endre Ady, ha cantato la leggenda; la chiesa del re Mattia Corvino accanto all'imponente Bastione dei pescatori; la storica Corona di s. Stefano, sparita nel 1945 e restituita recentemente alla città; le animate vie centrali di Pest con i loro ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] a Palazzo Chigi è però quella del 18 gennaio 2014. È una data storica: Renzi ospita nella sede del PD, a largo del Nazareno, a Roma Europa rispetto alle precedenti elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata dei movimenti anti ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] Terracina (Torriani).
La figura di F., più leggendaria che storica, assurta a simbolo del valore nazionale, ha ispirato varie opere , supplemento letterario del primo. Coll'avvento della Sinistra al potere si caratterizzò come giornale di opposizione. ...
Leggi Tutto
De Martino, Francesco
Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] senatore a vita dal 1991, ha lasciato vari volumi di memorialistica e riflessione storica, tra i quali Un’epoca del socialismo (1983), l’Intervista sulla sinistra italiana curata da S. Zavoli (1998) e Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
Dongola (Dunqulah)
Dongola
(Dunqulah) Cittadina del Sudan, nella regione del Nord, situata sulla riva sinistra del Nilo. Parte della regione storica della Nubia, dal 7° sec. fu il centro del regno [...] cuscitico cristiano di Makurra, in stretto contatto con la civiltà etiopica. Il regno conservò l’indipendenza fino al 14° sec. nonostante i tentativi di occupazione da parte degli arabi d’Egitto, ma collassò ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] la materia della storia più antica di Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il cui scopo è di e costruiva un’antropologia storica. L’impresa coincideva però con la pressione dall’estrema sinistra e dalla destra ...
Leggi Tutto
Storico (Sant'Angelo di Brolo 1919 - Roma 1991); prof. di storia moderna nelle univ. di Pisa (1954-68) e di Roma (1969-89), presidente (1973-91) dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, [...] della sua vita e del suo pensiero, 2 voll., 1950; Sinistra hegeliana e problema italiano negli scritti di A. L. Mazzini : Storia e miti del '900. Antologia di critica storica (1960) e Dal Fascismo alla Resistenza. Profilo storico e documenti (1961). ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] sulle valutazioni del welfare state e sulla stessa praticabilità storica del s. democratico e liberale. A fronte di elezioni politiche del 2006 il PSDI si è schierato con il centro-sinistra, mentre in quelle del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , ecc.) strutture di organizzazione e influenza politica di sinistra e in altre (Bolivia, Argentina, Brasile) centri tanti sono oggi, oltre agli eredi più o meno legittimi dei riti storici, i regimi nuovi o restaurati, le polemiche sulla "vera" m. ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] ). Le acque della regione vanno tutte al Mediterraneo o attraverso il Rodano e i suoi affluenti e subaffluenti di sinistra (Durance, Verdon, Bléone), tutti provenienti dalla regione alpina, o direttamente per mezzo dei brevi corsi d’acqua della P ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...