PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] traiettoria notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e 1858-59). Dopo l’Unità, Pessina snellì l’apparato storico-filosofico dell’opera e si concentrò sull’esposizione del diritto ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , n. 44).
Lo smacco per la carente azione della Sinistra determinò probabilmente la decisione del L. di passare nell'Esercito XVIII, Palermo 1964, ad ind.; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] composito, nel quale avevano trovato posto i liberali di sinistra vicini al sindaco uscente Tiepolo, conservatori come P. Milano 1921; Commemorazione di E. Castelnuovo, Venezia, 1922; La figura storica e ideale di Dante, ibid. 1922; Il XX settembre e ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] la sua conversione religiosa, si rifece a Minervino Murge, un collegio dove la sinistra garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una parte, e quella storica, legata di più al Crispi e al Cairoli, dall'altra.
A ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e in Parlamento; in particolare, a Petitti la Sinistra parlamentare imputò l’inefficacia dell’azione militare contro , ad ind.; E. Della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici, Bologna 1897, ad ind.; L. Chiala, Ancora un po ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] Luino, Maccagno e Marchirolo, schierandosi con la Sinistra liberale e costituzionale, ma non fu eletto. nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di Milano, studi storici documentati di M. F., in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 439-463 ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] consiglio nazionale del partito in rappresentanza della minoranza di sinistra; nel 1948 fu eletto senatore nel V collegio profilo biografico è stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] da Basso e Cacciatore: il congresso, apertosi con la diaspora dei saragattiani, ridava una larga maggioranza alla sinistra, e la sigla storica, Partito socialista italiano, al partito; il C. veniva confermato nella direzione.
La scissione di palazzo ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] così incalzata dagli inquieti settori della Sinistra repubblicana che l'accusavano di tiepidezza tuttavia legato, più che ai discorsi fin qui citati, a un volumetto (Ricordi storici della Repubblica di S. Marino, Napoli 1869; rist. anast. con pref. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , i mazziniani e anche quei «demagoghi» – la Sinistra piemontese – che nel 1849 avevano riaperto le ostilità contro corrispondenza fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...