FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] così incalzata dagli inquieti settori della Sinistra repubblicana che l'accusavano di tiepidezza tuttavia legato, più che ai discorsi fin qui citati, a un volumetto (Ricordi storici della Repubblica di S. Marino, Napoli 1869; rist. anast. con pref. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , i mazziniani e anche quei «demagoghi» – la Sinistra piemontese – che nel 1849 avevano riaperto le ostilità contro corrispondenza fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] gabinetto da questi presieduto quando il capo della sinistra liberale, nel 1901, proponendo un disegno di Allegazione, Caserta 1881; Una charta iudicati dei tempi normanni, in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), pp. 342-347; La ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] G. politico in E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell'Italia giolittiana, II, L'Estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), in Nuova Riv. storica, LIII (1969), pp. 595, 613, e in H. Ullrich, La classe politica nella ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] dalla legge Vacca. Lettera… ai deputati della Sinistra, Napoli 1865; Il divorzio, Firenze 1881; Gli Parma, XXV (1941), 3, pp. 98-104; R. Andreotti, Risorgimento e "Società storica parmense", in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, VI (1954), ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Roma 1973, p. 494). Sembrerebbe che la sua delusione storica abbia trovato per qualche tempo un contesto omogeneo nell'area anni: mentre il Ricci Gramitto, da buon massone di sinistra, proclamava la propria inesausta fiducia nel "progresso", il D ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a la fiorentina Piccola Stampa, foglio di opposizione alla Destra storica, e il pesciatino Lume a gas, un vivace ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] diretta verso Roma, l'occupazione della riva sinistra del Tevere e il consolidamento delle posizioni a : G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria storica, Roma 1848, pp. 6-9, 15, 36 s., 39, 43 s.;L. G. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] è ricordata all'interno sui pilastri a destra e a sinistra dell'ingresso principale: "MCLIII mense aug fun/data fabbriche principali di Pisa…, Pisa 1831, pp. 3 s.; Id., Descrizione storica e artistica di Pisa e dei suoi contorni, II, 1, Pisa 1837, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] alla quale si collegavano gli studi sulle vicende della sinistra risorgimentale e postrisorgimentale. Da uno scontro metodologico emergeva un contrasto più generale sul rapporto tra ricerca storica e analisi politica.
Alcuni anni dopo, lo stesso B ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...