FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] del potere locale. Dopo l'adesione alla corrente di sinistra del PSI, che si riuniva nel circolo socialista rivoluzionario, Santarelli, La revisione del marxismo in Italia. Studi di critica storica, Milano 1977, ad Indicem; G. Imbucci - D. Ivone, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] in prevalenza da parlamentari e altri esponenti della Sinistra che si segnalò per numerose iniziative di natura 2012, pp. 105-127; Ead., G. P. tra mazzinianesimo e massoneria, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XXV (2013), 1, pp. 39-54. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] e in quella destra, mentre nella navatella sinistra considera più probabile una copertura a volte in in L'Apologetico, I (1864), pp. 529-543; A. Brizi, Studio storico-artistico sul duomo d'Assisi, Assisi 1881; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] rivista di questa associazione vari saggi di natura storica e alla concezione materialistica della storia dedicò la nelle elezioni politiche del 1904.
Alla Camera sedette a sinistra e prese parte attiva ai lavori parlamentari pronunciando discorsi ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] fosse rimasto liberale fino all'ultimo (il quotidiano della Sinistra L'Adriatico).
Per un elenco completo delle opere del archivio dei Frari, che ospitava l'erudizione locale e gli storici stranieri a Venezia; e soprattutto va affiancato a quello di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] del maestro piemontese eseguì, nel quarto riquadro a sinistra, L'ossesso liberato nella città di Galilea, e , p. 613; II, p. 1129; G. Filangieri di Satriano, Descriz. storica e artist. della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie a Caponapoli ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] d'Aquileia a cui seguì l'anno dopo Ilseminario di Udine, opera storica comparsa senza il nome dell'autore, ma attribuibile in massima parte all al clero, principalmente dalle forze laiche di sinistra: l'E. intendeva ribattere dimostrando il contrario ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] : pur continuando a militare nelle fila della Sinistra, da acceso radicale egli ripiegò su posizioni ; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), 1-2, pp. 153 s.; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] in pegno ai Fiorentini tutti i suoi possessi sulla riva sinistra dell'Arno; promise piena fedeltà, salvi restando i suoi Alberti di Prato e... di un ramo particolare di essi a Capraia.... in Bullettino storico pistoiese, LXVIII (1966), pp. 23-38. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] raccolse a Firenze tutti gli esponenti della sinistra democratica più critici nei confronti di G. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Riv. storica del socialismo, IV (1961), 13-14, p. 584; A. Romano, Storia ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...