MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra democratica europea. Non si nascondeva tuttavia le difficoltà, coincise con una scelta di vita, il ritorno alla ricerca storica che l'aveva sempre attratto e che da allora costituì l ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] . Solo nella nostra epoca moderna si può parlare di una scienza storica, agnostica nei suoi presupposti e totalitaria nel suo campo d'applicazione simpatia per le correnti politico-sociali di sinistra; trovava favore e incoraggiamento in personalità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ma prese netta posizione contro l'apertura a sinistra "ad ogni costo": già in precedenza aveva Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154-219; S. Trinchese, Roncalli storico, 1905-1958, Chieti 1988; G.C. Zizola, G. XXIII. La fede e la politica, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Pio né quello di Giovanni.
In una contingenza storica preparata da decenni di movimenti culturali, religiosi e critiche che nei confronti del papa si moltiplicavano ormai da sinistra come da destra. L’accoglienza dell’enciclica fu diversa nei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] due città di Agostino. La Chiesa e lo Stato sono le loro incarnazioni storiche e i loro scontri sono la norma della storia dal momento che non politica fiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Gregorio, solo quella centrale e quella di sinistra presentano incorporate strutture romane. La contiguità Pellistrandi, Paris 1986; Gregorio Magno e il suo tempo: I, Studi storici; II, Questioni letterarie e dottrinali, Roma 1991; Gregory the Great: ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] pp. 126-128.
86 G. Ruta, L’annuncio di Cristo. Approccio storico al movimento catechistico italiano nel XX secolo, Messina 1992.
87 Testo in ASS società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-sinistra, a cura di L. Pazzaglia, R. Sani, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 2009; un efficace manifesto di questo nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità storica della cultura di sinistra, «L’Occidentale», 28 ottobre 2007.
161 «Sul piano del pensiero, delle divisioni d’ordine politico sociale, e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della Cei e i cattolici che militano nel centro-sinistra, che si iscrivono precisamente nella scelta di questi 79 Cfr. P. Trionfini, G. Vecchio, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1938-2008), Bologna 2008, pp. 317-319.
80 I vescovi condannano ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la decisione del Sant’Uffizio del 1876
Nel marzo 1876 cadeva la Destra Storica: per la Santa Sede era l’allarmante segnale dell’inizio di una partiti […]. Essi non saranno quindi ne’ destri, né sinistri; ma […] saranno sempre uniti in uno sol corpo, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...