Sinnfein
Movimento nazionale irlandese che si costituì in partito nel 1905; fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli eventi che portarono alla proclamazione dell’indipendenza [...] irlandese (1919). Dopo la firma del trattato con la Gran Bretagna (1921) che sancì la divisione dell’Irlanda, il S.f. si spaccò e subì successive scissioni. Ha mantenuto a lungo stretti legami con l’Irish ...
Leggi Tutto
Kenny, Enda. – Uomo politico irlandese (n. Castlebar 1951). Eletto alla Camera bassa (Dáil) nel 1994, dallo stesso anno al 1997 ha ricoperto la carica di ministro del Turismo. Leader del partito all'opposizione [...] dalle elezioni del febbraio 2016, alle quali il Fine Gael ha registrato un netto calo dei suffragi a vantaggio del SinnFéin; a due mesi dalle consultazioni K. è stato comunque riconfermato nella carica, alla guida di un esecutivo di minoranza con ...
Leggi Tutto
Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del SinnFein (➔) dichiarando il D. assemblea costituente, proclamarono la Repubblica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] degli Stati Uniti e della Repubblica d'Irlanda e all'apertura, per la prima volta nella storia dei negoziati, al SinnFéin (braccio politico dell'IRA), il processo di pace si interruppe di nuovo nel giugno 1999. In occasione dell'intervento in ...
Leggi Tutto
Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] un calo di consensi per il partito, che con il 20,9% delle preferenze è risultato il terzo del Paese, preceduto dal SinnFéin (24,5%) e dal Fianna Fáil (22,2%). Nel giugno successivo i due partiti di centrodestra hanno raggiunto l'accordo per ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal SinnFéin, il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal SinnFéin, il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] . Il risultato è stato determinato da diversi fattori: in particolare, l’opposizione dello Irish Green Party e del SinnFéin sottolineava la perdita di influenza irlandese nell’Eu (il peso dell’Irlanda alle votazioni a maggioranza qualificata del ...
Leggi Tutto