• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [19]
Geografia [8]
Biografie [11]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [3]
Geopolitica [3]
Letteratura [2]

REDMOND, John Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

REDMOND, John Edward Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato a Ballytrent nel 1856, morto a Londra il 6 marzo 1918. Educato nel Trinity College di Dublino, si laureò in legge e si dedicò quasi subito [...] degli Stati Uniti consenso e aiuto, fu tuttavia veduta con diffidenza in Irlanda dal partito nazionalista estremista (Sinn Féin) che temeva un'insidia dalla condiscendenza britannica. Scoppiata nel frattempo la guerra mondiale, il R. professò ... Leggi Tutto

O'KELLY Sean Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

O'KELLY (in gaelico 'O Ceallaigh) Sean Thomas Nicola Turchi Presidente della Repubblica irlandese, nato a Dublino il 25 agosto 1883. In gioventù fu, insieme con Arthur Griffith, uno dei fondatori e [...] dei più attivi membri del partito autonomista Sinn Fein. Segretario generale della Lega gaelica (1915-20), membro per Dublino del parlamento (1918-45), inviato politico a Parigi e a Roma nel 1919-22, ministro delle Finanze (1939-45), capo del governo ... Leggi Tutto

CORK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] parteggiato per gli stuart, fu assediata e presa dal duca di Marlborough (1689). Durante le agitazioni riazionaliste e dei Sinn Fein, Cork fu uno dei maggiori centri di ribellione agl'Inglesi. Il 20 marzo 1920 il sindaco della città, Mac Curtain ... Leggi Tutto
TAGS: EDMUND SPENSER – WALTER RALEIGH – GUGLIELMO III – DISTILLAZIONE – CARBONIFERO

DILLON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico irlandese, nato nel 1851, morto a Londra il 4 agosto 1927. Medico, non esercitò la professione, ma si dedicò alla vita politica. Nel 1880 fu eletto deputato nazionalista e partecipò attivamente [...] , come fece il Redmond, del governo britannico e svolse un'attiva propaganda per il reclutamento in Irlanda. Si oppose al movimento Sinn Fein, desiderando l'autonomia e non l'indipendenza. Caduto nelle elezioni del 1918, si ritirò a vita privata. ... Leggi Tutto
TAGS: SINN FEIN – TRANSVAAL – IRLANDA – LONDRA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] pure con una certa prudenza, è possibile (ri)leggere la politica di dialogo di John Major nei confronti del Sinn Fein; politica che appare quale il tentativo di trovare una soluzione tutto sommato pragmatica e ‘laica’ ai Troubles nordirlandesi, atta ... Leggi Tutto

Irlanda

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord. Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna L’I. fu abitata, [...] l’applicazione e pose le premesse di un nuovo ciclo di violenze antibritanniche; vi ebbero un ruolo cruciale il Sinn féin, il movimento nazionale irlandese promotore dalla nascita (1905) della causa di una repubblica indipendente, e l’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partito repubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

IRA

Lessico del XXI Secolo (2012)

IRA – Sigla dell'ingl. Irish Republican Army, organizzazione paramilitare, anche detta Provisional Irish Republican Army, creata nel 1919 con lo scopo di annullare il potere della Gran Bretagna sul territorio [...] da parte dell’IRA ha facilitato l’accordo di pace sottoscritto dal premier britannico Tony Blair e il Sinn Féin (il braccio politico dell'organizzazione), raggiunto anche grazie alla disponibilità del governo di Londra a rinunciare alla pregiudiziale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVISIONAL IRISH REPUBLICAN ARMY – IRLANDA DEL NORD – GRAN BRETAGNA – TONY BLAIR – SINN FÉIN

MacAleese, Mary Patricia

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacAleese, Mary Patricia McAleese, Mary Patricia (cognome da nubile Leneghan). ‒ Politica irlandese (n. Belfast 1951). Avvocato, giornalista, è stata docente di diritto alla Queen University di Belfast. [...] Fáil alla presidenza della Repubblica. Criticata per le sue presunte simpatie per il movimento indipendentista cattolico nordirlandese Sinn Fein, è riuscita comunque ad assicurarsi la vittoria con un ampio margine. Nel 2004 è stata automaticamente ... Leggi Tutto

Fenian brotherhood

Dizionario di Storia (2010)

Fenian brotherhood Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] del Canada, mentre a Manchester (1867) il tentativo di liberare due prigionieri irlandesi si concluse con una dura repressione. Il movimento, affidato all’azione terroristica e mal diretto, non ebbe successo e confluì poi soprattutto nel Sinn féin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – SINN FÉIN – IRLANDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali