• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Irlanda del Nord, per la prima volta una premier del Sinn Féin

Atlante (2024)

Irlanda del Nord, per la prima volta una premier del Sinn Féin È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] è che per la prima volta nella storia il DUP sarebbe stato l’alleato di minoranza della coalizione, essendo il Sinn Féin uscito dalle urne come primo partito nordirlandese.Il mancato accordo a Stormont ha causato più di un grattacapo a Downing Street ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il conflitto nella Striscia di Gaza continua ad essere al centro dell’attenzione della comunità internazionale; le trattative tra Hamas e Israele non hanno prodotto risultati concreti per la distanza incolmabile [...] nello scenario internazionale: per la prima volta nella storia in Irlanda del Nord il governo sarà guidato da una premier del Sinn Féin, Michelle O’Neill. Dopo due anni di stallo, il passaggio è stato reso possibile dall’accordo tra gli unionisti ... Leggi Tutto

Alcune considerazioni sul mito del progresso

Atlante (2024)

Alcune considerazioni sul mito del progresso È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] Studies in Society and History, 1973, 15 (2), pp. 199-226. doi:10.1017/s0010417500007039.[2] Silvestri, M., ‘The Sinn Féin of India’: Irish Nationalism and the Policing of Revolutionary Terrorism in Bengal, in Journal of British Studies, 2000, 39 (4 ... Leggi Tutto

Elezioni: la Romania ai socialdemocratici, l'Irlanda ai centristi di Fine Gael

Atlante (2024)

In Romania e Irlanda si va verso la riconferma dei governi uscenti. Secondo i primi scrutini i socialdemocratici attualmente al governo romeno sarebbero in testa con il 23% dei voti, seguiti dai nazionalisti [...] e molto vicini tra loro: Fine Gael è al 20,8 per cento e Fianna Fáil al 21,9 per cento. Superato momentaneamente Sinn Féin al 19 per cento. Il partito nazionalista di sinistra è il più forte dell’opposizione e inizialmente era dato in testa dai primi ... Leggi Tutto

Irlanda del Nord, il Sinn Féin diviene primo partito

Atlante (2022)

Irlanda del Nord, il Sinn Féin diviene primo partito Giovedì 5 maggio si sono tenute le elezioni anticipate dell’assemblea dell’Irlanda del Nord causate delle dimissioni del first minister del DUP (Democratic Unionist Party) in protesta con il governo di Westminster e in particolare per l’attuazione d ... Leggi Tutto

Ancora nessun governo per l’Irlanda del Nord

Atlante (2017)

Ancora nessun governo per l’Irlanda del Nord «Non abbiamo constatato nessun progresso. Dunque, non c’è nulla di particolarmente significativo da riportare». Così, nei giorni scorsi, si è rivolta alla stampa Michelle O’Neill, leader in Irlanda del [...] Nord del partito nazionalista Sinn Féin, aggiung ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sinn Féin
Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti che condussero alla proclamazione...
feniani
Nell’antica letteratura e nella mitologia irlandese, i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail, che formavano una speciale milizia permanente per la difesa dallo straniero; si ispiravano a principi cavallereschi. I più noti personaggi del ciclo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali