• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Italia [11]
Europa [11]
Storia [8]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] del Sinni). Il territorio del comune (37 kmq.), di scisti argillosi e argille scagliose variegate dell'Eocenico medio superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. ... Leggi Tutto

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] collegata alla sua posizione nel punto più stretto (qualche decina di metri) tra i fiumi Sinni e Agri, gli antichi Siris e Akiris. Il centro occupa l'unica collina più importante sulle basse alture, che separa i due fiumi e dalla quale si controllano ... Leggi Tutto

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] , con i laghetti craterici di Monticchio. I bacini della regione sono limitati e di scarsa estensione; i fiumi (Bradano, Basento, Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (v. vol. VII p. 345) D. Adamesteanu Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] VII sec. a.C. I due toponimi, com'è naturale, sono stati ubicati dagli autori antichi in prossimità dell'attuale fiume Sinni, l'antico Sìris. Diverse fonti lasciano intendere che almeno la prima fase di S. si deve ricercare proprio verso la foce del ... Leggi Tutto

Pollino, Massiccio del

Enciclopedia on line

Pollino, Massiccio del Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] massiccio del P., i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi. Il paesaggio si diversifica notevolmente: a N digrada verso i fiumi Sinni e Lao, a S si presenta aspro e accidentato. La vegetazione del parco è molto varia; sono presenti, infatti, oltre 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – APPENNINO LUCANO – SERRA DOLCEDORME – GRUPPO MONTUOSO – MONTE POLLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollino, Massiccio del (1)
Mostra Tutti

SIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRINO P. Zancani Montuoro Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] è ancora chiamato "La Città". Popolata presumibilmente da indigeni, fu in rapporti con Siri per la diretta via del fiume omonimo (oggi Sinni) ed alla caduta di questa (560 a. C. circa) si trovò nel territorio dominato da Sibari. Gli stateri d'argento ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] centro antico, sito a circa 18 km ad O di Eraclea, domina le vallate dei due maggiori fiumi della zona: l'Agri ed il Sinni. La collina su cui sorgeva è la più alta e la più inaccessibile tra le altre che formano il paesaggio. La collina è allungata ... Leggi Tutto

SALERNO

Federiciana (2005)

SALERNO EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] territori che avevano fatto parte dei temi bizantini di Longobardia e di Lucania, compresi tra i fiumi Ofanto a nord e Sinni a sud. Il duca di Puglia, dopo aver fissato in Salerno il caput della sua signoria, conservò il rigido centralismo cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – RUGGERO II D'ALTAVILLA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] Longobardi. Esso aveva confini abbastanza precisi a mezzogiorno e ad oriente, andando lungo la costa ionica e adriatica dal corso del Sinni, che lo divideva dall'altro tema di Calabria, a Siponto. A nord e ad oriente, non ostante che avesse dovuto ... Leggi Tutto

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] dal lago artificiale di Pietra del Pertusillo, che rifornisce 315 comuni delle province di Taranto, Bari e Lecce, l’ a. del Sinni, destinato all’irrigazione del Salento, l’ a. del Fanaco in Sicilia e l’ a. del Coghinas in Sardegna. La tecnica Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
sénno
senno sénno s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen]. – Facoltà, e capacità abituale, d’intendere, giudicare e operare con prudenza e saviezza: una ragazza di senno; un uomo senza s.; agire con s.; perdere il s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali