NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] , p. 4), furono celebrate per volontà di Cosimo II in S. Lorenzo il 6 febbraio 1611 (stile fiorentino). Partecipò ai sinodi fiorentini del 1619, in veste di testimone ed esaminatore sinodale, e del 1623, nuovamente come esaminatore (Ildephonsus a S ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] , plasmata dalla conoscenza del diritto e dalle capacità argomentative, e un’inconfutabile sicurezza che riaffiorò poi nelle decisioni dei sinodi da lui diretti.
Nel corso dei tre anni in cui svolse le funzioni di cancelliere, fu coinvolto in diversi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] dell’arcidiocesi e si protrassero per tutti gli anni Trenta e i primi anni Quaranta del Seicento. Celebrò anche due sinodi diocesani, editi il primo nel 1637 e il secondo nel 1645. I biografi antichi hanno inoltre sottolineato l'opera caritativa ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] ord. da osseruarsi nell’oratione delle 40. hore, Faenza 1615). Durante il suo episcopato furono celebrati due sinodi diocesani (Constitutiones dioecesanae synodi Fauentinae [...] celebratae anno 1615. die 15. mensis Octobris, Fauentiae 1615) e furono ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] cattedra episcopale di Nola; fu consacrato a Roma il 22 maggio, alla presenza del cardinale G.F. Stoppani. Indetti alcuni sinodi al fine di riportare sotto l'autorità episcopale il clero locale, si dedicò con particolare zelo al riassetto materiale e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] una rendita vita natural durante, da parte del fratello Ranieri.
Nel suo lungo ministero episcopale, fino al 1663, tenne solo due sinodi, nel 1639 e nel 1659. Promosse numerose opere di restauro e di abbellimento delle chiese e concluse i lavori del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] adottate l'insistenza sulla disciplina istituzionale. quale emerge dalle norme e dalle direttive raccolte nell'ultimo dei quattro sinodi celebrati e che fece stampare nel 1726.
La stima particolare che egli riservava al clero urbano (centoquaranta ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari sinodi, tra cui quello assai importante di Northampton.
Tornato in Italia, partecipò al conclave di Viterbo, durato tre anni e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] della città di Tortona, instaurando una prassi del suo governo che fu intensificata dopo il concilio di Trento e il primo sinodo provinciale milanese del 1565.
Il 20 giugno 1560 Pio IV confermò il G. nella carica di vicelegato della Marca a Macerata ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] il 1357 e il 1361, ma sappiamo che anche in altri periodi egli visitò con cura la diocesi.
Fonti e Bibl.: P. Dinelli, Dei Sinodi della diocesi di Lucca, in Mem. e doc. per servire alla storia del ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 65-199 (pubblica ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...