GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] per mezzo di un procuratore (1689, 1691, 1695). Nonostante il suo attivismo, non sembra che il G. abbia celebrato alcun sinodo diocesano.
Nel 1688 un terremoto sconvolse Cava de' Tirreni, con danni gravi alla popolazione e ingenti rovine agli edifici ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] alla storia politica del cardinale F. Buonvisi patrizio lucchese, I, 1 Lucca 1818, pp. 7-17, doc. VIII, 252 ss.; P. Dinelli, De' sinodi lucchesi, in Mem. e doc. per servire alla st. del ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. Beverini ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] una certa autorevolezza: fu eletto anziano del suo quartiere nel concistoro di Rorà e fu delegato della parrocchia ad alcuni sinodi (di certo era presente in quello tenuto a Torre Pellice nel giugno 1660, quando risulta tra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] nell’ottobre del 1574 con l’emanazione di norme regolamentari; in più, a Cervia e a Urbino egli fece celebrare sinodi diocesani. A Milano incontrò maggiori difficoltà: le ispezioni ai monasteri femminili e al Capitolo del duomo, i progetti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] pisano, per consentire, secondo Mabillon già durante il concilio stesso, la nomina di un più degno successore.
Ma tra questi due sinodi si situa ancora un episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] ).
L’opera di riforma dei costumi del clero locale – intrapresa sul fronte ecclesiastico con la convocazione di frequenti sinodi (dieci in trent’anni) e la consacrazione di nuove chiese (collegiata di Cortemaggiore, collegiata di Fiorenzuola) – fu ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] e bene addentro alle principali questioni agitate negli ambienti culturalmente più vivaci del periodo.
In seguito G. compare infatti ai sinodi lateranensi del 23 marzo 1112 e dell'8 marzo 1116, entrambi presieduti dal papa Pasquale II, dove furono ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di riconoscere l'obbedienza romana. Dopo la morte di questo, tenne dal 9 ott. 1450 l'arcivescovato, e vi convocò un sinodo provinciale nel 1453, nel quale si distinse per l'eccessiva durezza verso gli ebrei. Pochi anni dopo, nel 1462, venne nominato ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] non alla Chiesa, compete il diritto di proibire libri contenenti cattive dottrine, le costituzioni ecclesiastiche di concili e sinodi non hanno vigore di legge senza permesso e promulgazione del principe, i testi canonici e i bollari romani, divenuti ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] che vi si raccogliessero tutti gli atti dei notai roganti in curia. Celebrò due sinodi diocesani, di cui fece pubblicare le costituzioni, insieme con quella del sinodo celebrato dal Centurione, a Torino nel 1623, e di cui redasse personalmente tutti ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...