PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] Reggio.
In cattedrale il musicista fu anche titolare di una mansioneria (Reggio nell'Emilia, Archivio vescovile, Sinodi, b. 1, Atti del sinodo Locatelli, anno 1575) ed esponente dell’annesso consorzio presbiterale dei ss. Crisanto e Daria, a nome ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] della sua persona, un modello di comportamento per tutto il suo clero. A quest'ultimo, infine, provvide con frequenti sinodi, con la stampa, nel 1581, di nuove Costituzioni, ma soprattutto con lo sviluppo del seminario e delle scuole di dottrina ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] palermitane; comprendendo fra queste anche le autorità religiose poiché stampò non poche raccolte di costituzioni emanate da vari sinodi e anche regole di Ordini religiosi, fra le quali ricordiamo le Regulae Societatis Iesu del 1586. Un altro ...
Leggi Tutto
TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] , a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Venosa 1988, pp. 749-779; M. Mariotti - E. D’Agostino, Concili provinciali e sinodi diocesani postridentini in Calabria. Diocesi di Gerace, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIV (1990), pp. 69-80; E. D ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tredecim..., editi a Roma solo nel 1748, egli allude all'esperienza bolognese e all'intento di farla culminare nel sinodo, alle difficoltà avanzate dai difensori di una troppo rigida ossequienza "romana", e alla prima stesura dell'opera nata come ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] concilio iconoclasta del 754. M. lasciò allora Costantinopoli per Roma, dove rimase sino all’821. Per alcuni fu latore di lettere sinodiche a papa Leone III da parte di Niceforo; per altri fu a Roma in volontario esilio per sfuggire alla persecuzione ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] della cella di St.-Pierre de la Salvetat si evince infine che il cardinale legato celebrò alla fine del 1068 un sinodo nella città di Avignone, nel corso del quale fu dibattuta la questione simoniaca.
La legazione, al termine della quale Ugo Candido ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] della regola dei suoi canonici, detti poi prernonstratensi, il 28 maggio [o giugno] 1124, ebbe due momenti culminanti nei sinodi del 12 marzo a Chartres e di qualche mese dopo a Beauvais.
Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] alla visita ad limina, l'istituzione di severi controlli sul clero e l'obbligo per i vescovi di convocare i sinodi provinciali per eliminare gli abusi e di deferire a Roma gli ecclesiastici sospetti di eresia. Erano posizioni che si accordavano ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] (Bologna 1628, cc. A2r-[A4]r, pp. 108-112).
Durante il lungo episcopato nella città farnesiana Scappi convocò due sinodi, nel 1634 e nel 1646; le tematiche trattate spaziavano dal controllo sugli eretici e sulla stampa alle punizioni per i ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...