UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , sottomesse invece al presule beneventano (v. supra).
Alla fine dell’agosto del 1059 Udalrico era di nuovo a Benevento: nel sinodo convocato dal papa nella chiesa di S. Pietro presso il fiume Sabato (tra i presenti vi era Alfano di Salerno) per ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] e sulla scuola, confermavano certe immunità giudiziarie del clero, abolivano l’exequatur e garantivano piena libertà ai sinodi diocesani e provinciali.
Dedicò grande impegno a migliorare la qualità del clero secolare, selezionando più attentamente i ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] antisocialiste.
Il vescovo tornò più volte sul tema delle relazioni con lo Stato e la società, soprattutto nei tre sinodi diocesani (1879, 1893 e 1899). Tuttavia nella prima metà degli anni Ottanta dovette anche preoccuparsi di eventi, quali la ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] p. 385). L’indiscusso sostegno al re e il rifiuto di rinunciare alla cattedra ambrosiana gli valsero, durante il sinodo quaresimale del 1078, la sospensione dalle funzioni sacerdotali ed episcopali e il rinnovo della scomunica, che venne ribadita nei ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] (Firenze 1782) dedicato al codice canonico della sola Chiesa di Firenze, contenente in oltre mille pagine gli atti di ventiquattro sinodi diocesani e di due provinciali, dal 1327 al 1732.
I. partecipò attivamente alla vita di alcune accademie. Fin da ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] 74-76, pp. 315-320).
Nel 1046-47 scese in Italia Enrico III (1017-56). Per porre rimedio alla crisi del Papato, promosse sinodi a Pavia, Sutri e Roma (agli ultimi due partecipò Richerio: Dormeier, 2003, p. 315) e appoggiò l’elezione di Clemente II al ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] dei marchesi di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’anni del suo episcopato tenne almeno dieci sinodi diocesani, adeguandosi così alle norme tridentine sulla frequenza della convocazione sinodale. Del primo, tenuto nell’aprile 1642, furono ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di restaurazione religiosa come la predicazione e la buona istruzione, e attribuisce molta importanza alla convocazione frequente di sinodi, non accenna affatto all'impiego di mezzi repressivi come l'Inquisizione.
Il secondo libro è dedicato all ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] il M. si impegnò a migliorare la formazione dottrinale e teologica del clero. A tal fine nell’aprile 1708 convocò un sinodo, che ricalcò a grandi linee quello celebrato nel 1696 ad Ales. Il M. si applicò per rinnovare rituali e procedure, perseguire ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] . 4-6, 7v-8; Siena, Arch. arcivescovile, Diplomatico, sez. IV, nn. 5, 19 (23), 14 (25), 11 (27), 7 (31); Culto e disciplina, Sinodi, n. 1: Ordinamenta et decreta(, cc. 1-21, 22-26v; Bollari, 99, XII, cc. 105, 126 s.; Clero, enti ecclesiastici e laici ...
Leggi Tutto
sinodico
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...