• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1872 risultati
Tutti i risultati [1872]
Religioni [1011]
Biografie [1001]
Storia [380]
Storia delle religioni [232]
Diritto [92]
Arti visive [87]
Diritto civile [75]
Letteratura [40]
Archeologia [39]
Geografia [28]

Ugo di Langres (o di Breteuil)

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di Langres (o di Breteuil) Ugo di Langres (o di Breteuil) Filosofo (prima metà 11° sec.). Allievo di Fulberto di Chartres, vescovo di Langres (1031), fu deposto e scomunicato (1049), ma poi assolto [...] nel sinodo del 1050 a Roma. Dettò contro Berengario di Tours un breve trattato De corpore et sanguine Christi di notevole importanza perché, su un piano di discussione dialettico-razionalistica, costituì la prima reazione della teologia sacramentana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Langres (o di Breteuil) (3)
Mostra Tutti

Atanàsio di Alessandria

Enciclopedia on line

Atanàsio di Alessandria Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e [...] presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise in contrasto con il suo omonimo patriarca di Costantinopoli, per cui fu esiliato (1289-93 e poi di nuovo nel 1303). Qualche anno prima della morte riuscì a riprendere possesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atanàsio di Alessandria (2)
Mostra Tutti

Hartwich di Ratisbona

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1126), preposto del duomo di Salisburgo, poi di Magdeburgo; nominato da Enrico V (1105) vescovo di Ratisbona, compì un pellegrinaggio a Roma (1111), sottoscrisse (1122) il concordato [...] di Worms e (1123) le clausole del sinodo lateranense. Scrisse tra il 1106 e il 1115, per il re Colomanno, una Vita Stephani regis Ungarorum, divenuta poi la biografia ufficiale, nella quale utilizzò, senza citarle e senza aggiungervi di suo null' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – MAGDEBURGO – SALISBURGO – COLOMANNO – ENRICO V

Kim Sou Hwan, Stephen

Enciclopedia on line

Kim Sou Hwan, Stephen Ecclesiastico (Taegu 1922 - Seul 2009); sacerdote nel 1947, vescovo di Masan (Corea) nel 1966, poi (1968-1998) arcivescovo di Seul. Creato cardinale nel 1969. Nel 1998 è stato presidente delegato dell'Assemblea [...] speciale per l'Asia del Sinodo dei vescovi in Vaticano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – TAEGU – SEUL – ASIA

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Gabriella Braga Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Friedrich ritenne che si fosse svolta tra il 571 e il 576 o al più tardi nel 577. Unico scopo di tale sinodo era quello di confermare l'adesione di E. e dei suoi vescovi suffraganei allo scisma tricapitolino. La lettera di Pelagio II che riconosceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – INVASIONE LONGOBARDA – TEODORETO DI CIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIII papa Giovanni Battista Picotti Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] Giovanni XII, ma intervenuto poi al sinodo, che lo aveva deposto, fu eletto a succedere a Leone VIII, per un accordo, come sembra, fra le fazioni romane e col consenso dell'imperatore, e fu consacrato nell'ottobre 965. Ma presto (dicembre) si ruppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII papa (3)
Mostra Tutti

LUCIFERO di Cagliari

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERO di Cagliari Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] Tebaide. Qui si trovava, allorché l'editto di Giuliano gli permise di tornare in patria. Non partecipò di persona al sinodo di tendenze concilianti convocato da S. Atanasio ad Alessandria; ma si recò ad Antiochia, dove la sua intransigenza aggravò lo ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINIANO II – SABELLIANISMO – ALESSANDRIA – GERMANICIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO di Cagliari (1)
Mostra Tutti

Eustàzio di Antiochia, santo

Enciclopedia on line

Patriarca di Antiochia (n. Side, Panfilia - m. in Tracia nel 337). Vescovo di Berea, poi patriarca di Antiochia (323), fu al Concilio di Nicea tra i più decisi avversarî dell'arianesimo. Perciò, sotto [...] varie accuse, fu deposto (sinodo di Antiochia 330) ed esiliato. Tra gli scritti ci rimane, di sicura attribuzione, solo un trattato contro Origene, precedente peraltro alla polemica antiariana. Festa, 16 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ORIGENE – BEREA

Pellegrino I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Nobile trentino (m. 1161), dei signori di Povo. Eletto nel 1130, fu fedele sostenitore di Corrado III e di Federico Barbarossa, anche quando questi riprese la lotta contro Roma; fu infatti uno dei più [...] attivi membri del sinodo di Pavia (1160), in cui fu riconosciuto l'antipapa Vittore IV, eletto da una parte dei cardinali con l'appoggio del legato imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CORRADO III – SINODO – PAVIA

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] in molti o pochi che siamo – il nostro dovere di servire il Signore qui ed ora ci lega al nostro posto»59. Il Sinodo reagì esortando «la Tavola e le comunità a dare la massima importanza a questo problema» e invitando la Tavola «a inviare nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 188
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali