• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1872]
Religioni [1011]
Biografie [1001]
Storia [380]
Storia delle religioni [232]
Diritto [92]
Arti visive [87]
Diritto civile [75]
Letteratura [40]
Archeologia [39]
Geografia [28]

Idàzio

Enciclopedia on line

Vescovo di Mérida (m. prima del 392); avversario di Priscilliano, fu suo accusatore al sinodo di Saragozza (380) e quindi, col collega Itacio, presso l'imperatore Graziano, da cui ottenne un rescritto [...] contro i "manichei e pseudo-episcopi", in seguito al quale i vescovi priscillianisti furono cacciati dalle loro sedi; di nuovo troviamo I. come accusatore presso Massimo. Ma, dopo la condanna a morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANO – SARAGOZZA – MANICHEI – MÉRIDA – SINODO

Narsète Lampronese

Enciclopedia on line

Teologo armeno (Lampro 1153 - Costantinopoli 1198), nipote di Narsete Claiense. Arcivescovo di Tarso (1176), nel sinodo di Hrom-Klah (1179) pronunciò un celebre discorso per l'unione con la Chiesa greca. [...] Scrisse versi sacri, commenti alla Sacra Scrittura e ai Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – ARCIVESCOVO – ARMENO – SINODO – ARMENO

Àttico

Enciclopedia on line

Patriarca di Costantinopoli (n. Sebaste in Armenia - m. 425). Testimoniò contro s. Giovanni Crisostomo nel sinodo della Quercia (404) e gli succedette (406) dopo la deposizione non riconosciuta da papa [...] Innocenzo I; onde lo scisma, tra la Chiesa romana e i patriarchi orientali, durato finché A. rimise nei dittici il nome di Giovanni (417 circa). Si hanno di lui una omelia sull'Incarnazione, frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – ARMENIA – SEBASTE – DITTICI

controrimostranti

Enciclopedia on line

Calvinisti olandesi, avversari degli arminiani, alle cui rimostranze opposero la loro Controrimostranza (1611); trionfarono poi nel sinodo di Dordrecht. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CALVINISTI – ARMINIANI

Aniano di Celeda

Enciclopedia on line

Diacono (principio del 5º sec.), sostenitore di Pelagio con scritti polemici (contro s. Girolamo) e nel sinodo di Diospoli; è verosimilmente l'autore della traduzione latina di varie omelie di s. Giovanni [...] Crisostomo precedute da lettere dedicatorie; forse aiutò Pelagio nel redigere i suoi scritti, che presentano affinità stilistiche con quelli di Aniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – DIOSPOLI – PELAGIO – SINODO

Federico di Utrecht, santo

Enciclopedia on line

Federico di Utrecht, santo Vescovo di Utrecht (m. 838, secondo la tradizione) già nell'828, e presente nell'829 in un sinodo di Magonza, a lui Rabano Mauro inviò un commentario a Giosuè. Lottò per la conversione di pagani ed eretici. [...] La sua presa di posizione contro il matrimonio di Ludovico il Pio con Giuditta di Baviera lo portò alla morte. Festa, 18 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – RABANO MAURO – MAGONZA – SINODO

Aldebèrto

Enciclopedia on line

Vescovo franco (sec. 8º), fatto condannare da s. Bonifacio (concilio di Soissons, 744) e da papa Zaccaria (sinodo romano del 745) per essersi fatto venerare come "santissimo apostolo" e santificato già [...] nel ventre materno, per avere introdotto novità nel culto degli angeli e per aver asserita l'esistenza di una lettera di Gesù Cristo, caduta dal cielo a Gerusalemme e sufficiente ad assicurare la salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GESÙ CRISTO

Gioviniano

Enciclopedia on line

Gioviniano Teologo eretico (sec. 4º); dopo aver praticato vita ascetica, scrisse contro l'ascetismo cristiano, attirandosi in un sinodo romano (390) la condanna, confermata poi da s. Ambrogio e ribadita (tra il 392 [...] e il 395) in uno scritto (Adversus Iovinianum) di s. Girolamo, grazie al quale conosciamo le dottrine difese da G. in certi Commentarioli, perduti. Egli non ammetteva differenza di meriti tra i battezzati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioviniano (1)
Mostra Tutti

Schneider, Carl Samuel

Enciclopedia on line

Teologo evangelico austriaco (n. Bielsko-Biała 1801 - m. 1882); ricoperti varî uffici ecclesiastici, fu più volte presidente del Sinodo generale di Vienna; unico deputato protestante al primo parlamento [...] austriaco (1848); propugnò l'eguaglianza confessionale degli evangelici nell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] -4. Januar 1985), Erlangen 1989, pp. 35-53 e 140-147, in partic. 52. 95 Per cui si rimanda al contributo di D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera. 96 Cfr. Socr., h.e. I 35-54 e Thdt., h.e. I 48-54. Su questo documento si veda H. Pietras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
sinòdico
sinodico sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, lettera s. (o assol. sinodica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali