Erudito francese (Herblay 1683 - Parigi 1745); studioso di ebraico (Nouvelle critique sacrée, 1705; Grammaire hébraïque, 1710), è noto anche come autore di opere di sinologia, tra cui le Meditationes sinicae [...] (1737); Linguae Sinarum grammatica duplex (1742) ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita (Tolone 1718 - Pechino 1793). Arrivato a Pechino nel 1751, vi rimase, addetto alla Missione francese, fino alla morte, dedicandosi a studî di sinologia. Un gran numero di suoi scritti [...] fu inserito nella raccolta di Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs et les usages des Chinois par les missionnaires de Pékin (16 voll., 1776-1814) ...
Leggi Tutto
Sinologo olandese (1889 - 1954). Fu a Pechino dal 1912 al 1918. Dal 1930 prof. ordinario di cinese all'università di Leida e (1931) direttore dell'Istituto di sinologia; dal 1936 coeditore della rivista [...] T'oung Pao ...
Leggi Tutto
Sinologo e orientalista tedesco (Berlino 1880 - Stoccarda 1966); soggiornò a lungo in Cina (1904-11); prof. a Lipsia (1925), a Berlino, dove fu (1932-45) direttore del seminario di sinologia, a Monaco [...] (dal 1946) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a San Gallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni [...] critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, 1851-72) ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] a Heidelberg nel 1922; dopo aver compiuto viaggi all'estero, sposò nel 1925 lo scrittore e sociologo ungherese Laszlo Radványi ed entrò successivamente (1929) nel Partito comunista tedesco. All'avvento ...
Leggi Tutto
Matematico, sinologo e storico della scienza (Genova 1872 - Roma 1953). Laureato in matematica e assistente di G. Peano, si dedicò al calcolo infinitesimale; i problemi di storia della scienza lo condussero [...] a studî di sinologia generale che gli valsero la cattedra di storia e geografia dell'Asia orientale dapprima nell'univ. di Firenze (1922-23) e quindi (dal 1923) a Roma. La sua opera verte sulla Cina (con oltre 60 pubblicazioni relative alla ...
Leggi Tutto
Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] La sua opera scientifica, che abbraccia del pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asia centrale e orientale. Scritti principali: Un traité manichéen retrouvé en Chine (1911-13, in collab. con E. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] di ricerca nell'ambito della cultura indiana. I suoi studî abbracciano tanto il campo dell'indologia quanto quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Wilhelm
Carlo Tagliavini
Linguista e orientalista tedesco, nato a Magonza il 3 settembre 1807, morto a Berlino il 21 gennaio 1889. Studiò a Giessen lingue orientali e a Halle teologia; nel 1838 [...] Berlino.
Egli si dedicò principalmente alla linguistica uralo-altaica (di cui può considerarsi l'inziatore) e alla sinologia. Fra le pubblicazioni di linguistica uralo-altaica ricorderemo: Versuch über die tatarischen Sprachen, Berlino 1836, la prima ...
Leggi Tutto
sinologia
sinologìa s. f. [comp. di sino- e -logia]. – Disciplina scientifica e letteraria che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, del diritto e delle antichità cinesi.