• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [13]
Biografie [18]
Storia [6]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Temi generali [4]
Archeologia [2]
Istruzione e formazione [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

sinologia

Enciclopedia on line

sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. Il primo sinologo occidentale può essere considerato il [...] , di A. Stein, P. Pelliot, P.K. Kozlov, E. Chavannes, H. Maspero. A partire dagli anni 1920, gli studi sinologici, ormai largamente diffusi e istituzionalizzati nei paesi occidentali, sono stati favoriti anche dall’apertura della cultura cinese all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – GESUITI – FRANCIA

Karlgren, Klas Bernhard Johannes

Enciclopedia on line

Karlgren, Klas Bernhard Johannes Sinologo svedese (Jönköping 1889 - Stoccolma 1978); prof. di sinologia nell'univ. di Stoccolma (dal 1945), ha apportato valido contributo allo studio della grammatica e della pronuncia del cinese antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SINOLOGIA

Malmqvist, Nils Göran David

Enciclopedia on line

Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] diverse, ha redatto manuali di fonetica e grammatica di questo idioma (Nykinesisk grammatik, 1973; Nykinesisk fonetik, 1974). Membro dell’Accademia svedese delle scienze dal 1985, tra le sue altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – SINOLOGIA – TAIWAN – HAIKU

Conrady, August

Enciclopedia on line

Orientalista e linguista tedesco (Wiesbaden 1864 - Lipsia 1925), cultore di lingue tibeto-cinesi (Das Newārī, 1891) e di sinologia (Geschichte Chinas, 1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – TEDESCO

D'Elìa, Pasquale Maria

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Pietracatella 1890 - Roma 1963). Gesuita, visse in Cina lunghi anni (1913-17 e 1923-34) e insegnò poi sinologia alla Pontificia università gregoriana (1939-63) e all'univ. di Roma (1941-60). [...] Autore di una fortunata traduzione in francese dell'opera di Sun Zhongshan, Sanmin zhuyi ("I tre principî del popolo"), Le triple demisme de Suen Wen, pubblicata a Shanghai nel 1929, e di numerosi studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PIETRACATELLA – SHANGHAI – CINA – ROMA

Fourmont, Étienne

Enciclopedia on line

Erudito francese (Herblay 1683 - Parigi 1745); studioso di ebraico (Nouvelle critique sacrée, 1705; Grammaire hébraïque, 1710), è noto anche come autore di opere di sinologia, tra cui le Meditationes sinicae [...] (1737); Linguae Sinarum grammatica duplex (1742) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – PARIGI

Haenisch, Erich

Enciclopedia on line

Sinologo e orientalista tedesco (Berlino 1880 - Stoccarda 1966); soggiornò a lungo in Cina (1904-11); prof. a Lipsia (1925), a Berlino, dove fu (1932-45) direttore del seminario di sinologia, a Monaco [...] (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Kurz, Heinrich

Enciclopedia on line

Kurz, Heinrich Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a San Gallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni [...] critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, 1851-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINOLOGIA – SAN GALLO – TEDESCO – PARIGI – AARAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurz, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Pelliot, Paul

Enciclopedia on line

Pelliot, Paul Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] La sua opera scientifica, che abbraccia del pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asia centrale e orientale. Scritti principali: Un traité manichéen retrouvé en Chine (1911-13, in collab. con E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – MARCO POLO – SINOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelliot, Paul (2)
Mostra Tutti

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] di ricerca nell'ambito della cultura indiana. I suoi studî abbracciano tanto il campo dell'indologia quanto quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sinologìa
sinologia sinologìa s. f. [comp. di sino- e -logia]. – Disciplina scientifica e letteraria che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia, della religione, della filosofia, del diritto e delle antichità cinesi.
sinològico
sinologico sinològico agg. [der. di sinologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sinologia: studî, problemi sinologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali